MATEMATICA SENZA DISTANZE

Verso le COMPETENZE 3 7. CALCOLO Calcola il termine incognito. ( 72 + 71 ) : ( 72 3) = x : ( 43 + 1) b ( 34 + 21 ) : x = x : ( 38 ) [2] c 33 : (35 x) 18 : x 15 32 d 1 : x = 34 : 35 x a 2 8. 2 IL TERRITORIO IN % Osserva la figura in cui sono indicate le percentuali di uso dei terreni in Italia, poi calcola quanti km2 corrispondono a ciascuna percentuale. La superficie totale dell Italia è 301 250 km2. 7 7 (4 ) 1 4 seminativi 30,7% 20,8% coltivazioni legnose agrarie coltivazioni foraggere permanenti boschi 11,2% [sem 92 483,75 km2; coltiv. legn. agrarie 29 522,5 km2; foraggere 52 417,5 km2; boschi 62 660 km2; altri 33 740 km2; improduttivi 30 426,25 km2] 9,8% 10,1% 17,4% altri terreni improduttivi 15. LA PRESSIONE Su di una superficie, su cui RISOLVO PROBLEMI 9. IL CENTRO ESTIVO 50 bambini e 65 bambine frequentano un centro estivo. La legge impone che, in un centro estivo, il rapporto tra il numero delle educatrici e quello dei bambini (maschi e femmine insieme) sia di 1 : 10. Quante educatrici ci devono essere? a 11 b 11,5 c 12 d 12,5 10. ANGOLI SUPPLEMENTARI Calcola il rapporto tra le ampiezze di due angoli supplementari 2 e , sapendo che è 72°. 3 11. IL TONNO ALL OLIO Il contenuto di una scatola di tonno all olio di oliva è 80 g e di questi 52 g sono di tonno. Calcola il rapporto tra il peso del tonno e 13 quello dell olio in cui è immerso. 7 12. LA DIVISIONE DEL RETTANGOLO Un rettangolo che ha l area di 180 cm2 viene diviso in due figure: un trapezio e un triangolo. 7 Se il trapezio è i 5 del triangolo, qual è l area del trapezio, quale quella del triangolo? [105 cm2; 75 cm2] 13. NUMERI Trova due numeri, sapendo che il loro rapporto è 0,2 mentre la loro somma è 1,6. 4 4 ;y= x = 15 3 14. ANGOLI La differenza tra le ampiezze degli 9 angoli e è 104° e il loro rapporto è . 5 Trova la misura di e quella di . [ 234°; 130°] 196 [42] UNIT 3 I rapporti e le proporzioni agisce una forza di 30 N, la pressione è 5 Pa. Quanto misura l area della superficie? 6 m2 16. L ANTARTIDE Il 97% dell Antartide è coperta da ghiaccio. Calcola la superficie non coperta da ghiaccio sapendo che l Antartide è vasta 14 107 637 km2. [423 229,11 km2] ARGOMENTO 17. IPOTESI DI RISOLUZIONE Ecco come 4 alunni pensano di trovare il 32% di 720. Aisha: «divido 720 per 0,32 Beatrice: «divido 720 per 32 Claudio: «moltiplico 720 per 0,32 Dalila: «moltiplico 720 per 32 Chi ha ragione? Claudio 18. IL LIMITE DI VELOCIT Sei con Gianni che sta guidando in autostrada. Il tachimetro dell auto si guasta e vuoi aiutare Gianni a evitare una multa per eccesso di velocità. Per questo, decidi di calcolare la velocità controllando con l orologio quanto tempo impiegate a percorrere 1 km, cioè la distanza che c è tra due successivi cartelli indicatori delle distanze. Ti accorgi che ha percorso 1 km in 20 secondi. Ha superato il limite di velocità previsto di 130 km/h? Perché? Sì, perché ha viaggiato a 180 km/h

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2