L essenziale Come si scrive un numero decimale periodico Nel numero decimale periodico è impossibile scrivere tutte le cifre che vi sono dopo la virgola. Per questo, la cifra (o il gruppo di cifre) che si ripete all infinito viene scritta (scritto) una volta sola e, sopra di essa (esso), si mette un trattino. ESEMPIO a. 12,365555 = 12,365 b. 0,373737 = 0,37 La cifra o il gruppo di cifre che si ripetono cioè quelle con il trattino sopra prendono il nome di PERIODO. Le cifre che sono DOPO LA VIRGOLA e PRIMA DEL PERIODO prendono invece il nome di ANTIPERIODO (l antiperiodo può anche non esserci). ESEMPIO a. 12 , b. 36 5 PARTE ANTI- PERIODO INTERA PERIODO 0, PARTE 37 PERIODO INTERA PROVA TU! 2. Aiuta Chiara a finire l esercizio. frazione divisione numero periodico scrittura abbreviata 1 9 1 : 9 0,11111... 0,1 2 3 2 : 3 0,66666... 0, . . .6. . . 31 18 31 : 18 1,72222... . . .1, . . .72 ........ 3. Qual è la scrittura abbreviata di 13 ? 15 a b 0,8 0,86 c 0,86 d 0,86 4. Scrivi al posto giusto PARTE INTERA , PERIODO , ANTIPERIODO . 03 5, 7, 56 6 ................ parte ................ anti- . . .intera ............. . . . periodo .................. periodo ..................... parte ................ periodo ..................... . . . .intera ............ PROVA A FARE QUESTI ESERCIZI! pagina esercizio n. 26 25 27 26 19
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2