MATEMATICA SENZA DISTANZE

Mi alleno 3 Problemi del 1° tipo: conosco il rapporto e il valore di una grandezza ESERCIZIO GUIDA 250. Il rapporto tra due segmenti AB e CD è 3 . Sai che CD è lungo 26 cm. Calcola quant è lungo AB. 2 Dati Incognita AB = 3 CD 2 AB ? CD 26 cm A C B D Poiché un uguaglianza di rapporti è una proporzione, puoi trasformare: AB = 3 nella proporzione AB : CD 3 : 2 CD 2 e siccome CD 26 cm, sostituisci 26 in: AB : CD 3 : 2 Adesso poni AB x AB : 26 3 : 2. x : 26 3 : 2 e risolvi la proporzione 13 x = 26 3 = 39 2 Conclusione: AB 39 cm 1 Verifica se il valore di AB che hai trovato è giusto. 3 3 AB Poiché CD deve essere 2 verifica se, sostituendo ad AB e CD le misure che hai trovato, ottieni 2 . Se è sì, hai eseguito in modo esatto; se è no, hai fatto degli errori. Cercali e correggili. Poiché 3 AB = 39 = 3 il valore di AB che hai trovato è giusto. CD 2 26 2 Risolvi i seguenti problemi. 251. Un segmento AB misura 7,2 cm. Calcola la misura della lunghezza di CD, sapendo 8 [9,9 cm] che il rapporto tra i due è 11 . 252. Calcola la misura dell angolo , sapendo che il 253. [96°] rapporto tra e è 4 e è 120°. 5 6 Il rapporto tra due angoli e è . 7 Calcola la misura di , sapendo che è 15° 30 . [18° 5 ] 254. Il rapporto tra le aree di un triangolo e di un trapezio è 4 . Sai che il trapezio ha la 7 base maggiore, la base minore e l altezza rispettivamente di 20 cm, 15 cm e 6 cm. Calcola quanto misura l area del triangolo. [60 cm2] 174 UNIT 3 I rapporti e le proporzioni 255. Il rapporto tra gli esercizi che hai fatto e quelli 2 che ti sono stati assegnati è . Se gli esercizi 5 assegnati sono 200, quanti esercizi devo ancora [120] fare? MATEMATICA E SCIENZE 256. Nell uomo, il rapporto tra il numero delle 4 . 25 Calcola il numero totale delle ossa, sapendo che quello delle vertebre è 33. [206,25 207] vertebre e il numero totale delle ossa è 257. L anidride carbonica (CO2) è formata da carbonio (C) e ossigeno (O), i cui pesi stanno nel rapporto 12 : 32. Calcola quanti grammi di ossigeno si combinano 2, 6 g di ossigeno con 1 g di carbonio.

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2