MATEMATICA SENZA DISTANZE

Mi alleno 125. GIUSTIFICO In una proporzione, scambiando di posto gli antecedenti ottieni ancora una proporzione? Giustifica la tua risposta. E scambiando tra di loro i conseguenti? La proprietà del comporre 126. Quale proprietà è stata applicata alla proporzione a : c a : c ? Scrivilo sui puntini. a : c a : c (a c) : c (a c ) : c . (a c) : a (a c ) : a . ESERCIZIO GUIDA 127. Esegui, seguendo la traccia. a Proporzione iniziale 3 : 1° termine 4 2° termine Applica la proprietà del comporre ( 4) : 3 ( Scrivi la proporzione finale 7 3 : 15 : 3° termine 20 4° termine ) : 15 : 15 Verifica che è ancora una proporzione b Proporzione iniziale . 3 : 1° termine Applica la proprietà del comporre ( 3 4) Scrivi la proporzione finale 4 2° termine : 4 : 15 : 3° termine ( 20 4° termine ) : 20 : Verifica che è ancora una proporzione . 128. Applica la proprietà del comporre alle seguenti proporzioni. a 2:4 3:6 b 3 : 1 30 : 10 c 15 : 30 10 : 20 129. Applica la proprietà del comporre a ciascuna delle seguenti proporzioni e verifica che ne ottieni un altra. 130. a 25 : 50 30 : 60 1 1 4 2 c 3 : 2 = 15 : 5 1 7 6 e 2 : 3= 7 :4 b 42 : 6 21 : 3 7 3 2 5 d 10 : 4 = 3 : 7 f 15 : 5 = 8 : 2 4 16 3 9 CORREGGO Devi applicare la proprietà del comporre alla proporzione 20 : 45 4 : 9. Scrivi: (20 45) : 45 4 : (4 9). L insegnante segna errore. Perché? . 131. Metti una crocetta sull applicazione corretta alla proprietà del comporre alla proporzione 15 : 3 5 : 1. a (15 3) : 15 5 : 1 b 18 : 3 6 : 1 c (15 3) : 15 : (5 1) d (15 3) : 3 (5 1) : 5 163

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2