MATEMATICA SENZA DISTANZE

Mi alleno 3 ESERCIZIO GUIDA 121. Esegui quanto richiesto. a Evidenzia in arancione un estremo e in violetto l altro estremo nella seguente proporzione: 15 : 20 3 : 4. : 20 3 : b Scambia di posto ciò che hai colorato di arancione con ciò che hai colorato di violetto: . c Verifica se quanto hai scritto è ancora una proporzione. 1° modo 1° rapporto 2° modo Prodotto estremi . 2° rapporto . Prodotto medi Conclusione: . . . Conclusione: . d La proprietà che porta la proporzione 15 : 20 3 : 4 a diventare la proporzione 4 : 20 3 : 15 si chiama: a proprietà del permutare i medi b proprietà del permutare gli estremi c proprietà dell invertire 122. Applica la proprietà del permutare gli estremi a ciascuna delle seguenti proporzioni e verifica che ciò che ottieni è ancora una proporzione. 123. a 24 : 2 12 : 1 d 7 : 14 4 : 18 b 5 : 15 7 : 21 4 4 1 3 c 27 : 9 = 8 : 8 e 9 : 12 3 : 4 5 : 2 =3: 8 f 4 3 5 CORREGGO Devi applicare la proprietà del permutare (i medi o gli estremi) alla seguente proporzione: 3 : 2 15 : 10. Tu scrivi: Proporzione iniziale Proporzione finale permutare 3 : 2 15 : 10 15 : 2 3 : 10 L insegnante segna errore. Perché? . 124. Completa le tabelle. a Proporzione 162 Nuova Quale proprietà è proporzione con stata applicata? gli stessi numeri b Proporzione Applica la proprietà y : (x y) 3 : 8 invertire 3 : 8 6 : 16 3 : 6 8 : 16 10 : 30 20 : 60 30 : 10 60 : 20 x:5 y:6 permutare i medi 21 : 10 63 : 30 21 : 63 10 : 30 6:y 4:x permutare gli estremi 3 : 11 9 : 33 33 : 11 9 : 3 (6 x) : 9 x : 2 x:7 y:8 x:y 7:8 permutare i medi 2:y 3:x x:y 3:2 x : (2 x) 4 : 6 invertire 2 : 9 x : (5 x) 9 : 2 (5 x) : x 2 : x = 1 : (1 x ) 3 4 permutare gli estremi permutare i medi UNIT 3 I rapporti e le proporzioni Nuova proporzione

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2