Mi alleno 116. Applica la proprietà dell invertire a ciascuna delle seguenti proporzioni e verifica che ottieni ancora una proporzione. 117. a 3 : 5 9 : 15 d 2 : 5 8 : 20 b 2 : 6 4 : 12 c 7 : 14 = 2 : 4 3 5 3 5 e 6 : 8 12 : 16 f 3 : 1= 6 : 2 4 5 8 10 CORREGGO Devi applicare la proprietà dell invertire alla proporzione: 3 : 15 5 : 25. Tu scrivi: Proporzione iniziale 3 : 15 5 : 25 Proporzione finale invertire 15 : 3 5 : 25 L insegnante segna errore. Perché? . ESERCIZIO GUIDA 118. Esegui quanto richiesto. a Evidenzia di rosa un medio e di azzurro l altro medio nella seguente proporzione: 15 : 20 3 : 4. b Scambia di posto ciò che hai colorato di rosa con ciò che hai colorato di azzurro: 15 : : 4. c Verifica se quanto hai scritto è ancora una proporzione in due modi. 1° modo 1° rapporto 2° rapporto 2° modo Prodotto estremi . . Conclusione: Prodotto medi . . . Conclusione: . d La proprietà che porta la proporzione 15 : 20 3 : 4 a diventare la proporzione 15 : 3 20 : 4 si chiama: a proprietà dell invertire b proprietà del permutare i medi c proprietà del permutare gli estremi 119. Applica la proprietà del permutare i medi a ciascuna proporzione, poi verifica che ciò ottieni è ancora una proporzione. a 10 : 2 15 : 3 d 8 : 20 2 : 5 b 4:2 6:3 c 5: 5 =4: 1 12 3 e 6 : 4 12 : 8 f 2 : 1 =2: 3 3 2 2 120. Applica successivamente le proprietà indicate in tabella alla proporzione precedente. Otterrai sette nuove proporzioni. Proprietà 1 Invertire Proporzione 8:6 4:3 Verifica che è ancora una proporzione 6:8 3:4 2 Permutare i medi 3 Invertire 4 Permutare i medi 5 Invertire 6 Permutare i medi 7 Invertire 161
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2