Mi alleno 3 COME SI FA 111. Trasforma in proporzione l uguaglianza dei prodotti: 7 8 14 4 Risoluzione: Puoi considerare: 7 8 prodotto estremi; 14 4 prodotto medi. Puoi dunque scrivere la proporzione: 7 : 14 4 : 8 112. Trasforma in proporzione ciascuna delle seguenti uguaglianze. a 3 5 15 1 proporzione 3 : :5 b 4 6 = 3 8 proporzione 5 7 35 c a b c d proporzione d 30 7 6 35 proporzione e 5x 15 proporzione f x2 196 proporzione Le proprietà dell invertire e del permutare 113. Quali proprietà delle proporzioni sono state applicate alla proporzione a : c a : c ? a : a c : c proprietà a : c a : c c : a c : a proprietà c : c a : a proprietà 114. Scrivi quali differenze ci sono tra la proprietà dell invertire e la proprietà del permutare. ESERCIZIO GUIDA 115. Esegui quanto richiesto. a Evidenzia di giallo l antecedente di ciascun rapporto, poi evidenzia di verde il conseguente: 15 : 20 3 : 4 b In ogni rapporto, scambia ciò che hai colorato di giallo con ciò che hai colorato di verde e scrivi quello che ottieni: : : c Verifica se quanto hai scritto è ancora una proporzione. 1° modo 2° modo 20 1° rapporto = 15 = .............. Prodotto estremi 20 Prodotto medi Conclusione: 4 2° rapporto = 3 Conclusione: . . . . d Come si chiama la proprietà che dalla proporzione 15 : 20 3 : 4 ti porta alla proporzione 20 : 15 4 : 3? a b c d 160 Proprietà dell invertire Proprietà del permutare Proprietà del comporre Proprietà dello scomporre UNIT 3 I rapporti e le proporzioni
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2