Capisco... 1 6. Operazioni con i numeri decimali periodici Proviamo a risolvere insieme qualche operazione con i numeri periodici. a 1, 3 + 1, 16 0, 5 1° modo Trasforma in frazione generatrice. 1, 3 + 1, 16 0, 5 = = 13 1 + 116 11 5 0 = 9 90 9 = 12 + 105 5 = 9 90 9 Non conviene ridurre perché così puoi trovare direttamente il m.c.m. e semplificare i calcoli. 35 = 120 + 105 50 = 175 = 35 = 1, 94 (cioè 1,94444) 90 18 90 18 2° modo Arrotonda i numeri periodici e usa i numeri con la virgola. 1, 3 + 1, 16 0, 5 = 1,333... 1,166... 0,555... 1,33 1,17 0,56 1,94 b 1, 4 : 0, 6 1° modo Trasforma in frazione generatrice. 1, 4 0, 6 = : Trasforma sempre i numeri decimali periodici nelle frazioni generatrici. 1 = 14 1 9 : 6 = 13 9 = 13 = 2, 16 (cioè 2, 16666...) 9 6 6 9 1 2° modo Arrotonda i numeri periodici e usa i numeri con la virgola. 1, 4 : 0, 6 = 1,44... : 0,66... 1,4 : 0,7 2 Come avrai notato, i risultati ottenuti, usando i due modi, non sono uguali ma molto vicini. Quale dei due è quello esatto? Il risultato esatto è quello ottenuto con il 1° modo mentre quello ottenuto con il 2° modo è solo approssimato. Per questo motivo, quando lavori con i numeri periodici trasforma sempre in frazione. 16 UNIT 1 Numeri decimali
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2