MATEMATICA SENZA DISTANZE

Mi alleno 4. Le proprietà delle proporzioni CAPISCO a pag. 118 Proprietà fondamentale: Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà in ogni proporzione il prodotto degli estremi è uguale al prodotto dei medi. dell invertire: in una proporzione, se inverti ogni antecedente con il proprio conseguente ottieni ancora una proporzione. del permutare: in una proporzione, se scambi di posto solo i medi oppure solo gli estremi ottieni ancora una proporzione. del comporre: in una proporzione, la somma del 1° e del 2° termine sta al 1° (o al 2°) termine come la somma del 3° e del 4° termine sta al 3° (o al 4°) termine. dello scomporre: in una proporzione, la differenza tra il 1° e il 2° termine sta al 1° (o al 2°) termine come la differenza tra il 3° e il 4° termine sta al 3° (o al 4°) termine. La proprietà fondamentale 103. Scrivi sul tuo quaderno cosa dice la proprietà 104. Scrivi con parole tue cosa significa: «se a : c a : c allora a c c a . fondamentale delle proporzioni. 105. Perché la proprietà fondamentale delle proporzioni è importante? 106. Verifica che nelle seguenti proporzioni vale la proprietà fondamentale: prodotto medi prodotto estremi. a 18 : 2 45 : 5 b 25 : 10 10 : 4 c 6 : 2 21 : 7 ESERCIZIO GUIDA 107. Verifica se 45 : 41 = 65 : 83 è una proporzione in due modi. 1° modo Usa la proprietà fondamentale. 3 . Prodotto estremi = 4 3 = .................. 10 5 8 Prodotto medi 1 6 = 3 4 5 10 . Prodotto medi prodotto estremi? una proporzione? sì sì no no 2° modo Usa la definizione di proporzione. 4 F 1 termine 4 : 1 = 4 4 = 16 . = 5 = .............................................................................................. 5 4 5 1 5 1 2F termine 46 3F termine 5 = 6 : 3 = 6 8 = 16 = . 5 3 5 3 5 8 4 F termine .......................................................................................................... 8 1F termine 3F termine ? = F F 2 termine 4 termine una proporzione? sì no sì no 108. Verifica, usando entrambi i modi suggeriti nell esercizio 107, se si tratta di proporzioni, poi rispondi. 4 1 8 2 7 2 3 5 b 3 : 5 = 9 : 15 ; Sì a 8 : 3 = 9 : 4 ; No d Quale dei due modi hai trovato più facile? 1° 2° Risposta soggettiva 109. DESCRIVO c 4 : 15 24 : 90. Sì Scrivi con parole tue come si fa a verificare se 4 numeri formano o no una proporzione. 110. Completa le seguenti proporzioni. a :2 8: 2 2 b 3 : .................. = .................. : 3 ; c 3:8 : 1: = : 9 d 3 .................. .................. 4 ; :4 4: 7 1 f ......... : ......... = : 4 2 e ; 159

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2