Mi alleno 3 MATEMATICA E SCIENZE Si chiama pressione p il rapporto tra il valore della forza F che agisce perpendicolarmente su una superficie e il valore dell area della superficie. p= In simboli: F A Dalla formula diretta p = F puoi ricavare due formule inverse: A Formula diretta p= F A per trovare la forza F quando conosci p ed A per trovare l area A quando conosci F e p Formula inversa F p A Formula inversa A= F p Poiché nel Sistema Internazionale l unità di misura delle forze è il newton (simbolo N) e l unità di misura dell area è il m2, ne consegue che l unità di misura della pressione è: newton/m2, in simboli N/m2. A questa nuova unità di misura N/m2 si dà il nome di pascal, il cui simbolo è Pa. Esempio Se F 3 N e A 2 m2 allora: p = F = 3 N2 = 1,5 N/m2 A 2m 1,5 Pa (si legge: «1,5 pascal ) Risolvi i seguenti problemi. 67. Una forza di 5 N agisce su una superficie che ha area di 20 m2. Qual è la pressione? a 4 m2/N b 0,25 N c 0,25 Pa 68. Su di una superficie triangolare che ha la base di 4 dm e l altezza relativa di 3 cm agisce una forza di 18 N. Qual è la pressione? [3000 Pa] 69. Su di una superficie di area uguale a 20 m2, agisce una pressione di 5 N/m2, cioè 5 Pa. La forza che agisce su questa superficie è: a 100 N b 4N 70. Calcola l area della superficie che è sottoposta a una pressione di 150 N/m2, sapendo che la forza che agisce sulla superficie è 450 N. [3 m2] 71. Su di una superficie quadrata di lato 2 m viene applicata una forza di 8 N. Quale forza è necessario porre su una superficie di 6 m2 per avere la stessa pressione? 72. Uno sciatore di 70 kg, che calza un paio di sci (area impronta di uno sci 0,0686 m2), vuole andare su un lago ghiacciato. Sapendo che il ghiaccio può sopportare al massimo una pressione di 2,1 N/cm2 e che lo sciatore esercita una forza F 686 N, determina se il ghiaccio si romperà o no. 154 UNIT 3 I rapporti e le proporzioni [12 N]
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2