MATEMATICA SENZA DISTANZE

Mi alleno 3 MATEMATICA E SCIENZE 50. La cellula di un batterio è lunga, in media, circa 2 m; la cellula di un animale superiore è lunga, in media, da 20 a 30 m. a In quale rapporto stanno tra di loro le due cellule? (Considera l intervallo dei valori ) . b Completa la seguente affermazione. La cellula di un batterio è di un animale superiore. la cellula 51. I geologi hanno ricostruito il passato della Terra e hanno suddiviso la lunga storia del nostro pianeta in 5 periodi geologici; dal più antico al più recente, essi sono: Precambriano (da 4600 milioni di anni fa a 541 milioni di anni fa); Paleozoico (da 541 milioni di anni fa a 252 milioni di anni fa); Mesozoico (da 252 milioni di anni fa a 66 milioni di anni fa); Cenozoico (da 66 milioni di anni fa a 2,58 milioni di anni fa); Neozoico (da 2,58 milioni di anni fa a oggi). Il nostro pianeta è vecchio 4,6 miliardi di anni (cioè 4600 milioni di anni). I vertebrati sulla Terra sono scomparsi solo nel Paleozoico, che ha inizio 541 milioni di anni fa. Calcola il rapporto tra la durata del Precambriano e l età della Terra. Esegui quanto richiesto. 52. Il rapporto AB = 1 . Il rapporto inverso è: CD 3 AB = 3 a CD 1 CD 1 b AB = 3 CD c AB = 3 a 56. Disegna due segmenti AB e CD tali che AB = 2. CD AB 57. Disegna due segmenti AB e CD tali che CD = 1, 5. rapporto tra CD e AB è: 2 7 a 2 b 7 AB = 1, qual è il rapporto inverso? CD 5 55. Disegna due segmenti a e b tali che b = 2 . 53. Se il segmento AB è i 72 del segmento CD, allora il 54. Se [ 0,88] [1] 58. Disegna due rettangoli R e Q tali che: a il rapporto tra le loro aree sia 4 ; 9 b il rapporto tra i loro perimetri sia 3 . 2 59. Disegna un quadrato tale che d = 2 C (d diagonale; lato). Esercizi sul rapporto tra grandezze non omogenee MATEMATICA E GEOGRAFIA Si chiama densità di popolazione il rapporto tra il numero degli abitanti di un territorio e l area di quel territorio in km2. densità di popolazione = n. abitanti di un territorio 2 area di quel territorio in km 60. Nella città Ideale ci sono 40 000 abitanti. La città occupa una superficie che ha l area di 800 km2. a Calcola la densità di popolazione. b Quanti abitanti ci sono per ogni km2? 152 UNIT 3 I rapporti e le proporzioni [50 ab/km2] [50]

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2