MATEMATICA SENZA DISTANZE

b Calcola il rapporto tra a e b: a = b ........................................................... Il rapporto è un numero: a razionale a e b sono: a commensurabili b incommensurabili a 10 3 cm Mi alleno b irrazionale 30° 60° b 10 cm Risolvi i seguenti problemi. 43. Calcola il rapporto tra due angoli complementari e , sapendo che è 25°. 40. Qual è il rapporto tra il peso di un pacco di biscotti da 200 g e il peso di una razione snack di 25 g degli stessi biscotti? 44. Un esagono regolare ha il lato di 60 cm e un [8] 41. Un bambino, in media, dorme 9 ore al giorno. Qual è il rapporto tra le ore di sonno e quelle 3 di veglia? 5 triangolo equilatero ha il lato di 6 dm. Calcola il rapporto tra i loro perimetri. 42. Tra i laghi naturali mondiali, il più vasto è il mar 2 48. MATEMATICA E REALT 3 3 9 ; ; 5 5 25 46. In un triangolo equilatero qual è il rapporto tra l angolo interno e l angolo esterno? 1 2 47. Qual è il rapporto tra la capacità di una bottiglia da 920 ml e una da 0,5 l? 46 25 In quale delle due scatole c è più tonno rispetto al liquido in cui è immerso? a 49. [2] 45. Il quadrato Q ha l area di 225 cm2, un quadrato D ha l area di 625 cm2. Calcola il rapporto tra: a i loro perimetri; b le loro diagonali; c le loro aree. Caspio (Asia) che occupa circa 423 000 km . Tra i laghi naturali italiani, il più vasto è il lago di Garda che occupa circa 370 km2. a Calcola qual è il loro rapporto. (Se vuoi usa la calcolatrice!) b Quante volte il mar Caspio è più grande del [ 1143 volte] lago di Garda? 13 5 b MATEMATICA E SCIENZE Nell uomo, il fegato pesa circa 1,5 kg mentre il cuore pesa circa 250 g. a Calcola il rapporto tra i loro pesi. b Completa. Nell uomo, il fegato pesa volte il [6] . 151

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2