MATEMATICA SENZA DISTANZE

Mi alleno 3 2. Il rapporto tra due grandezze CAPISCO a pag. 112 Il rapporto tra due grandezze è il quoziente tra il valore della prima e quello della seconda. 1) Quando le grandezze sono omogenee il rapporto è un numero puro che può essere: a) razionale (intero o frazionario) e in tal caso le grandezze sono commensurabili; b) irrazionale, e in tal caso le grandezze sono incommensurabili. 2) Quando le grandezze non sono omogenee il rapporto è un numero accompagnato dalle loro unità di misura che esprime il valore di una nuova grandezza, chiamata grandezza derivata. 35. Qual è la risposta esatta? a Il rapporto tra due grandezze omogenee è: a il quoziente tra i valori delle due grandezze b il quoziente tra i valori delle due grandezze espressi nella stessa unità di misura b Il rapporto tra due grandezze omogenee è un numero: a accompagnato da un unità di misura b non accompagnato da un unità di misura c Il rapporto tra due grandezze non omogenee è un numero: a puro b dimensionato d Due grandezze omogenee il cui rapporto è un numero razionale sono: a commensurabili b incommensurabili c non omogenee e Due grandezze omogenee il cui rapporto è un numero irrazionale sono: a commensurabili b incommensurabili c derivate 36. Rispondi sul quaderno dopo avere studiato. a Che tipo di numero puoi ottenere dal rapporto tra due grandezze omogenee? b Se il rapporto tra due grandezze omogenee è un numero razionale, come si dicono le due grandezze? c Fai un esempio di grandezze commensurabili e uno di grandezze incommensurabili. 37. Completa la tabella mettendo una crocetta nella colonna corrispondente. Le due grandezze ... sono omogenee non sono omogenee Grandezze L area di un triangolo e quella di un quadrato. Il numero delle persone che abitano in Toscana e l area di quella regione in km2. Il peso di un elefante in tonnellate e quello di un orso in chilogrammi. Esercizi sul rapporto tra grandezze omogenee 38. Ti viene chiesto di calcolare il rapporto tra 8 cm e 6 mm e tu scrivi: 8 cm = 4 6 mm 3 . a L insegnante segna errore. Perché? b Correggi l errore e calcola il rapporto richiesto. . CORREGGO 39. Osserva le figure ed esegui quanto richiesto. a Calcola il rapporto tra A e A . A = . A ........................................................... A e A sono grandezze: a omogenee commensurabili b omogenee incommensurabili c non omogenee 150 UNIT 3 I rapporti e le proporzioni 1 cm 2 A A

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2