Mi alleno 1. Il rapporto tra due quantità CAPISCO a pag. 110 1. Completa le seguenti frasi inserendo le parole che mancano. Le parole da inserire sono: antecedente, prima, conseguente, quoziente, seconda. a Si chiama rapporto tra due quantità il tra la b I termini di un rapporto prendono il nome di c Qual è l antecedente? Qual è il conseguente? Scrivilo sui puntini. 3 : 18 quantità e la e quantità. . 20 5 2. Ti viene dato un rapporto e ti viene chiesto di 6. Scrivi i rapporti richiesti sui puntini. scrivere il rapporto inverso. Cosa fai? a b 3. Scrivi: a un rapporto in cui l antecedente sia 4 e il conseguente 5. b un rapporto in cui il conseguente sia 100 e l antecedente sia 1. 4. Scrivi un rapporto che abbia come rapporto tra il numero delle parti colorate e quelle dell intera figura conseguente 3 e come antecedente 19 . 4 rapporto tra il numero dei quadratini gialli e quello dei quadratini rossi 5. Scrivi due rapporti in cui l antecedente è una frazione e il conseguente è un numero naturale. 7. MATEMATICA E SCIENZE Scrivi il rapporto richiesto sui puntini. Globuli rossi in una goccia di sangue 5 000 000 Globuli bianchi in una goccia di sangue 5000 Rapporto tra il numero dei globuli bianchi e quello dei globuli rossi: . 8. Scrivi il rapporto tra: a il numero delle figure di denari rispetto al numero delle carte di denari in un mazzo di 40 carte da gioco; b il numero delle facce con numeri dispari rispetto al numero delle facce totali di un dado da gioco; c il numero dei mesi passati a scuola rispetto al numero dei mesi dell anno. Calcola il rapporto tra il primo e il secondo numero di ciascuna coppia. 9. Esempio svolto 7 e 28 a 15 e 10 c 8 e 32 1 e 16 e 4 Rapporto = 7 = 1 4 28 b 42 e 63 d 81 e 90 f 20 e 100 2 e 6 3 15 2 3 = 2 : 6 = 2 15 = 5 Rapporto = 6 3 15 3 6 3 15 a 1 e 8 2 e b 5 c 1 e 1 8 24 42 e 21 d 6 9 e 5 e 18 4 8 56 e 42 f 45 25 4 10. Esempio svolto 1 3 6 25 147
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2