L essenziale 3. Nella 1a B ci sono 14 femmine e 9 maschi. Il rapporto tra il numero delle femmine e quello dei maschi è: 14 14 : 9 o 9 PROVA A FARE QUESTI ESERCIZI! PROVA A FARE QUESTI ESERCIZI! pagina esercizio n. pagina esercizio n. 149 28; 29; 30 152 60 150 38 153 61; 63 151 40; 41 155 73; 74 156 78; 81 PROPORZIONE una uguaglianza di due rapporti. PROPORZIONE : 3 4 UGUAGLIANZA DI RAPPORTI 2 2 4 = 3 6 : si legge: 2 sta a 3 come 4 6 sta a 6 In una proporzione compaiono 4 termini che, a seconda della posizione, hanno nomi diversi. MEDI 2 : 3 4 : 6 ANTECEDENTI 2 : 3 4 : 6 ESTREMI CONSEGUENTI ANTECEDENTE sta davanti al : CONSEGUENTE sta dietro il : MEDI sono in mezzo (vicino all ) ESTREMI sono all estremità PROVA TU! 4. Trasforma in proporzione le seguenti uguaglianze di rapporti. Uguaglianza di rapporti Proporzione 5 25 = 40 8 1 10 = 2 20 1 : 2 10 : 20 56 8 = 7 8 : 1 56 : 7 5 : 8 25 : 40 5. Gli antecedenti, i conseguenti, i medi o gli estremi? Scrivilo sui puntini. Nella proporzione 6 : 7 18 : 21 7 e 18 sono i medi ; 6 e 21 sono gli estremi ; 6 e 18 sono gli antecedenti ; 7 e 21 sono i conseguenti . PROVA A FARE QUESTI ESERCIZI! pagina esercizio n. 157 86; 97; 91 139
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2