10. La rappresentazione grafica delle percentuali

Capisco... 3 10. La rappresentazione grafica delle percentuali Per rappresentare le percentuali puoi usare gli areogrammi (figure 1a e 1b). Il più utilizzato è il diagramma a torta (figura 1b). Sport praticati dagli alunni della 2a A CALCIO 30% PALLAVOLO 15% CALCIO 25% BASKET PALLAVOLO TENNIS 30% BASKET 30% 30% TENNIS 25% 15% fig. 1a fig. 1b Un diagramma a torta non è altro che un cerchio diviso in fette o meglio in settori, la cui ampiezza dipende dalla percentuale da rappresentare. Puoi costruire un diagramma a torta con gli strumenti da disegno e con il calcolo oppure con il computer (vedi Aritmetica 1 U8). Il diagramma a torta di figura 1b è stato costruito con il calcolo, con il seguente metodo. Le percentuali da rappresentare riguardano lo sport più praticato da ciascun alunno della 2a A: tennis 15%; basket 25%; pallavolo 30%; calcio 30%. Abbiamo posto: intero cerchio 100 ampiezza dell intero cerchio 360° Abbiamo risolto le seguenti proporzioni per trovare la misura degli angoli al centro: a 15 : 100 ° : 360° F = 15 360 = 54F 100 c 30 : 100 ° : 360° F F F = 30 360 = 108F 100 b 25 : 100 ° : 360° F F = 25 360 = 90F 100 d 30 : 100 ° : 360° F F F = 30 360 = 108F 100 F Con il goniometro, abbiamo disegnato gli angoli al centro (figura 2), colorato i settori corrispondenti e inserito le percentuali (figura 3). 15% 54° 108° PALLAVOLO 90° fig. 2 UNIT 3 I rapporti e le proporzioni BASKET 30% 30% 108° 136 CALCIO 25% fig. 3 TENNIS

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2