...provo subito 1. Trova il valore della x, applicando la proprietà fondamentale. a 3:7 6:x 3 x ............ ............ x= = ............ 3 c 4 : 2 x : 24 2 4 4 ............ x= = ............ [14] [48] ............ b x : 2 21 : 14 x 14 ............ ............ x= = ............ d 9:x 6:2 9 2 ............ ............ x= = ............ [3] [3] ............ ............ COME SI FA 2. Ricerca del termine incognito di una proporzione. Devi trovare un estremo. 16 : 8 6 : x 1° Scrivi x uguale linea di frazione. x= 2° Al denominatore scrivi il valore dell altro estremo. x= 3° Al numeratore scrivi il valore di un medio moltiplicato il valore dell altro medio. 16 8 6 x= 16 1 3 8 6 x= =3 16 4° Risolvi la frazione e trovi il valore di x. 2 1 a 20 : 30 40 : x c x : 6 5 : 30 b 5 : 2 50 : x d x:7 9:3 [60; 20; 1; 21] 30 : 8 x : 4 3. Devi trovare un medio. 1° Scrivi x uguale linea di frazione. x= 2° Al denominatore scrivi il valore dell altro medio. 3° Al numeratore scrivi il valore di un estremo moltiplicato quello dell altro estremo. x= 8 30 4 x= 8 4° Risolvi la frazione e trovi il valore di x. 30 4 x= = 15 8 15 1 2 1 a 4 : 5 x : 10 c 35 : x 14 : 10 b 16 : 1 x : 2 d 12 : x 2 : 6 [8; 32; 25; 36] 4. Risolvi le seguenti proporzioni seguendo la traccia consigliata. a 2 2 6 : = :x 5 3 5 x= ............ ............ 2 6 5 2 6 2 = : = = ............ 2 3 5 5 3 5 2 5 b 4 3 2 :x= : 5 2 15 2 ............ 2 ............ x = 15 = : 15 ............ ............ MI ALLENO ............ ............ = ............ a pagina 166 125
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2