...provo subito 4. Antecedente o conseguente? 1. Qual è la risposta giusta? Sceglila con una crocetta, poi scrivila per completare la frase. a Una proporzione è: Scrivilo sui puntini. a un uguaglianza 10 b un uguaglianza di due rapporti c il rapporto di due uguaglianze b Una proporzione è . : 50 1 : 5 5. Medio o estremo? Scrivilo sui puntini. 2. Leggi ad alta voce le seguenti proporzioni. c 3 : 1 =9:4 4 3 a 3 : 2 30 : 20 b 1:4 2:8 10 : 50 1 : 5 3. Scrivi le proporzioni che si leggono nella seguente maniera: a 8 sta a 6 come 4 sta a 3 1 6 7 7 sta a come sta a b 2 8 12 8 6. Scrivi una proporzione che ha come estremi 5 e 8 e come medi 4 e 10. . 7. Completa le frasi. a Una proporzione si dice continua quando b Una proporzione che ha i medi uguali si chiama . . 8. Segna con una crocetta le proporzioni continue. a 2:4 4:8 b 3 : 5 6 : 10 c a:x x:b d x:8 8:y 9. Rispondi. a Ciascuno dei due medi uguali di una proporzione continua prende un nome particolare. Quale? . 2 28 5 2 il medio proporzionale è . b Nella seguente proporzione : = : 3 45 7 3 COME SI FA 10. Si tratta di una proporzione? Scoprilo, completando la tabella, come negli esempi svolti. I due rapporti sono uguali? 1° rapporto Sì 16 : 2 40 : 5 16 = 8 2 5 10 : 8 2 : 4 10 = 5 4 8 4 Si tratta di una proporzione 2° rapporto 40 = 8 5 No 8 Sì No 8 1 2 = 1 2 4 8 8 2 3:2 6:4 4:1 8:4 1: 1 = 6 : 3 3 1 : 2 = 1: 4 2 MI ALLENO a pagina 157 117
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2