...provo subito Rapporto tra grandezze non omogenee COME SI FA 5. Un pezzo di argilla ha peso P 24 g e ha un volume V 12 cm3. Se puoi semplificare ricorda di Calcola il rapporto tra il peso P e il volume V dell argilla. farlo! Puoi semplificare 24 con 12? a Il peso P e il volume V sono grandezze: Se è sì, fallo! a omogenee b non omogenee 2 P 24 g ............ g 2 g/cm3 = b Calcola il rapporto tra le misure di P e di V : 3 = 3 = .............................................. . V cm cm 12 1 ............ ............ c Hai ottenuto un numero: a non accompagnato dall unità di misura b accompagnato dall unità di misura Puoi semplificare g con cm3? Se è no, lasciali così come sono. d Il rapporto tra P e V : è una nuova grandezza derivata da P e da V V, chiamata peso specifico (in simboli: ps). e L unità di misura del peso specifico ps è: a g b cm3 c g/cm3 6. Un cubo che pesa 10 kg è appoggiato con una faccia su un tavolo. La superficie di appoggio del cubo è 1600 cm2. a Calcola il rapporto tra il peso P e l area della superficie d appoggio A del cubo: 10 kg peso = 1600 cm2 = 0, 00625 kg/cm2 . area superficie d'appoggio ..................................................................................................................... [0,00625 kg/cm2] b P e A sono grandezze: a omogenee commensurabili b omogenee incommensurabili c non omogenee Il rapporto tra una forza, in questo caso il peso, e l area della superficie su cui questa forza agisce perpendicolarmente prende il nome di pressione. Il valore 0,00625 kg/cm2 è il valore della pressione che il cubo esercita sulla superficie di appoggio del tavolo (cioè su 1600 cm2). 7. CRUCIVERBA Risolvi lo schema e leggi le lettere delle caselle evidenziate. Apparirà un termine che nel linguaggio comune significa privo di ragione e nel linguaggio matematico significa... 1 Lo sono due grandezze omogenee il cui rapporto è un numero razionale. 2 definito come il quoziente tra la prima e la seconda grandezza. 3 Il rapporto tra due grandezze non omogenee 1 C O M M E N S U R A B I L I si dice grandezza... 2 R A P P O R T O 4 Numero che si ottiene dal rapporto tra due I V A T A 3 D E R grandezze commensurabili. I O N A L E 4 R A Z 5 Lo sono grandezze che non si possono 5 N O N O M O G E N E E misurare con la stessa unità di misura. I 6 I N C O M M E N S U R A B I L 6 Lo sono due grandezze omogenee il cui 7 O M O G E N E E rapporto è un numero irrazionale. IRRAZIONALE 7 Lo sono grandezze che si possono misurare con la stessa unità di misura. 8. MATEMATICA E SCIENZE L anemia è una diminuzione del valore dell emoglobina al di sotto di 12 g ogni 100 ml di sangue. 500 g/5000 ml anemico; 650g/5000 ml non anemico Un individuo che ha 500 g di emoglobina in 5 l di sangue è anemico? E uno che ne ha 650? MI ALLENO a pagina 152 115
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2