1. Il rapporto tra due quantità

Capisco... 3 ANIMAZIONE 1. Il rapporto tra due quantità Nel linguaggio corrente la parola rapporto ha vari significati. In matematica invece... Il rapporto tra due quantità è il quoziente tra la prima quantità e la seconda quantità. Esempio Nella famiglia Rossi ci sono 2 televisori e 5 persone. Il rapporto tra le due quantità è il quoziente tra 2 e 5. Il rapporto tra due quantità (di cui la seconda sempre diversa da zero) si può indicare in tre modi: 1° modo: con la divisione Esempio 2:5 2° modo: con la frazione si legge «2 sta a 5 oppure «2 a 5 Esempio 2 5 3° modo: con il risultato della divisione Esempio 0,4 Infatti: 2 : 5 = 2 = 0, 4 5 Per il rapporto vale la proprietà invariantiva: se moltiplichi (o dividi) entrambi i termini del rapporto per uno stesso numero purché diverso da zero, otterrai un rapporto equivalente a quello iniziale. I termini di un rapporto prendono due nomi diversi: il primo termine si chiama antecedente; il secondo termine si chiama conseguente. Esempio 2 antecedente : 5 2 5 antecedente conseguente conseguente Se scambi l antecedente con il conseguente di un rapporto ottieni il rapporto inverso o reciproco. Esempio 110 Dato il rapporto 2 : 5 (oppure 2 ), il rapporto inverso sarà 5 : 2 (oppure 5 ). 5 2 UNIT 3 I rapporti e le proporzioni

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2