MATEMATICA SENZA DISTANZE

...provo subito 1. Completa inserendo i termini: aumentata, ultima, conservare, eliminare, dopo. a Per approssimare per difetto un numero, devi scrivere l cifra che vuoi com è ed tutte quelle che si trovano dopo. b Per approssimare per eccesso un numero, devi scrivere l ultima cifra che vuoi conservare ed eliminare tutte quelle che vengono . così di 1 2. Completa inserendo i seguenti termini: 1a, 2a, 3a, decimi, centesimi, millesimi. 1 significa scrivere il numero conservando come ultima cifra quella dei 10 cioé la cifra dopo la virgola. 1 b Approssimare a meno di significa scrivere il numero conservando come ultima cifra quella dei 100 cioé la cifra dopo la virgola. 1 c Approssimare a meno di significa scrivere il numero conservando come ultima cifra quella dei 1000 cioé la cifra dopo la virgola. a Approssimare a meno di 3. Completa la tabella. Numero All unità Approssimazioni per difetto Ai decimi Ai centesimi Ai millesimi All unità Approssimazioni per eccesso Ai decimi Ai centesimi Ai millesimi 1,12345 4, 27 4. Completa la tabella. Numero 10,43219 6,43333 5. Scrivi sui puntini se si tratta di una approssimazione per difetto o per eccesso. Approssimazione 8,3 Per Numero 8,31 Approssimazione 8,4 Per 6. Ricopia sul quaderno e completa inserendo al posto giusto: 1; dopo; 0; 1; 2; 3; 4; 5; 6; 7; 8; 9. Per arrotondare un numero a una data cifra, bisogna controllare com è la cifra che viene immediatamente . Se questa è 5, cioè è ; ; ; ; , allora la cifra da arrotondare non cambia, se invece è 5; cioé è ; ; ; ; , allora la cifra da arrotondare aumenta di . COME SI FA 7. Devi arrotondare 5,726 ai centesimi. In 5,726 la cifra dei centesimi è . sì no La cifra che viene dopo è 5 (cioè è 5, 6, 7, 8, 9) ? Se la risposta è NO, si scrive il numero approssimato per difetto cioè 5,72. Se la risposta è S , si scrive il numero approssimato per eccesso cioè 5,73. L arrotondamento ai centesimi di 5,726 è 5,72 oppure 5,73? . 8. L arrotondamento ai decimi di 3,245 è: a 3,2 b 3,3 9. L arrotondamento ai millesimi di 0,2365 è: a 0,236 b 0,237 MI ALLENO a pagina 31 11

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2