MATEMATICA SENZA DISTANZE

RIPASSO e RECUPERO 2 4. Osserva ogni abaco e scrivi il numero rappresentato completando le tabelle. a b c h u 1 5 8 h da u 1 8 5 uk h da 3 5. da 8 5 u 1 Numero in forma polinomiale 1 100 5 10 8 1 Numero in cifre 158 Numero in lettere centocinquantotto Numero in forma polinomiale 1 100 8 10 5 1 Numero in cifre 185 Numero in lettere centoottantacinque Numero in forma polinomiale 3 1000 8 100 5 10 1 1 Numero in cifre 3851 Numero in lettere tremilaottocentocinquantuno Scrivi in cifre i seguenti numeri espressi in forma polinomiale: a 3 10 5 1 6. 35 . 2700 b 2 1000 7 100 0 10 0 1 . Completa la tabella scrivendo la parola pari oppure dispari. Numero 59 L ultima cifre è pari o dispari Il numero è pari o dispari? dispari dispari pari pari 5 dispari dispari 259 dispari dispari 70 pari pari 0 pari pari 8396 pari pari 102 CHE COS IL SISTEMA DI NUMERAZIONE ROMANO? CAPISCO Se hai dei dubbi ritorna a pag. 52 il sistema di numerazione inventato dai Romani e usato fino al 1200 d.C. circa. I numeri romani si scrivono utilizzando i simboli: I, V, X, L, C, D, M. Ogni simbolo ha un proprio valore. Nel numero, i simboli sono legati da alcune regole (vedi pag. 52). Cifre romane I V X Valore 1 5 10 50 100 500 1000 L C D M 7. Scrivi i numeri romani dall uno al dodici. I; II; III; IV; V; VI; VII; VIII; IX; X; XI; XII 8. La password per entrare nel sito «Campioni è formata dal più piccolo numero romano che III ha tre cifre uguali. Qual è? . 94 UNIT 2 Sistemi di numerazione e numeri

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1