Mi preparo per la VERIFICA 2 1. Come si indica l insieme dei numeri naturali? b n c Na Punti 1 a 2. d A Rispondi. Se con la lettera n indichi un numero naturale, con quale delle seguenti scritture indichi il successivo di n? a n 1 b n 2 c n 1 d n Quali delle precedenti scritture indica il precedente di n? Dati due numeri naturali, puoi dire che il primo è maggiore del secondo quando, nella semiretta numerica, a il primo viene dopo il secondo b il primo viene prima del secondo Dati due numeri naturali, puoi dire che il primo è minore del secondo quando, sulla semiretta numerica a il primo precede il secondo b il primo segue il secondo. Punti 4 a b c d 3. Metti una crocetta su V (Vero) o F (Falso). a Un numero che non termina con 0, 2, 4, 6, 8 è dispari. b L insieme dei numeri pari è un insieme finito. c Le cifre dispari sono 6. d Un numero naturale o è pari o è dispari. e Un numero decimale è un numero senza la virgola. f Il nostro sistema di numerazione è decimale posizionale. 4. Punti 4 Esegui quanto segue. 8050 a Scrivi in cifre 8 1000 5 10 0 1: . 2 083 006 b Scrivi in cifre duemilioniottantatremilasei: . tremilioniquarantamilacinquanta c Scrivi in lettere 3 040 050: . 1 10 000 7 1000 3 100 0 10 5 1 d Scrivi in forma polinomiale 17 305: Punti 6 5. V V V V V V . Esegui quanto segue. a Scrivi in cifre centodue centesimi: 1,02 . b Scrivi in lettere 203,026 : Duecentotré unità e ventiseimillesimi . 1 1 000 0 100 3 10 0 1 2 0,1 0 0,01 4 0,001 c Scrivi in forma polinomiale 1030,204: 6. Punti 1 Il numero romano MCDLVI corrisponde al numero naturale 1 456 . 7. 8. 9. 10. F F F F F F Punti 3 . I numeri di ciascun gruppo sono in ordine crescente C oppure decrescente D ? a 310; 104; 96; 69; 54; 0 c 504; 670; 972; 1568; 7200; 15 403 C D C D b 50 002; 45 329; 2803; 1099; 827 d 0,57; 0,6; 0,7; 0,73; 0,8 Punti 6 Completa inserendo al posto giusto i simboli ; ; . a 2058 20 700 c 59 999 50 000 e 72,00 72 b 0,782 0,8 d 401,3 401,30 f 62,9 62,834 Punti 4 Scrivi i numeri che corrispondono alle frecce. Punti 4 0 C C D D 1 1,75 ........... Rappresenta i seguenti numeri sulla semiretta orientata. 0; 0,6; 1,2; 3,4; 1,8; 2,; 3. 0 0,6 1,2 2,5 ............ 4 ........... 5,25 ............. Punti 7 2 3 1,8 1 3,4 Controlla le risposte con le soluzioni a pag. 516. Riporta i punti che hai totalizzato per ogni esercizio, poi calcola il tuo punteggio finale. Esercizio 1 2 3 4 5 6 7 8 Punti Se hai totalizzato almeno 24 punti hai superato la prova; altrimenti vai a Ripasso e Recupero. 92 UNIT 2 Sistemi di numerazione e numeri 9 10 TOTALE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1