CITTADINI DOMANI La Costituzione della Repubblica Italiana

CITTADINI DOMANI OBIETTIVO 16 Promuovere società pacifiche e più inclusive; offrire l accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA La Costituzione è la legge fondamentale del nostro Paese La fine della Seconda guerra mondiale nel 1945 segnò l inizio di un nuovo periodo politico per l Italia. Il 2 giugno 1946, gli Italiani furono chiamati alle urne (per la prima volta anche le donne) per scegliere, con un referendum, la forma di governo da dare al Paese: monarchia o repubblica. Fu scelta la repubblica. Si rese, quindi, necessario stabilire nuove leggi. Per questo motivo, 556 deputati si riunirono in un assemblea che prese il nome di Assemblea Costituente, che si occupò della stesura della Costituzione. Questa fu approvata nel dicembre del 1947 ed entrò in vigore il 1 gennaio 1948. La Costituzione è composta da 139 articoli che contengono le regole e i princìpi fondamentali che disciplinano la vita del popolo italiano e che tutte le altre leggi devono rispettare. Nessuna legge, infatti, può contenere regole in contrasto con la Costituzione; quando ciò accade, la legge viene annullata da uno speciale tribunale chiamato Corte Costituzionale. suddivisa in tre parti: princìpi fondamentali (artt. da 1 a 12): sono i valori su cui si fonda lo Stato, cioè: democrazia, uguaglianza, solidarietà, libertà e pace; diritti (aspetti importanti della vita dell uomo che lo Stato si impegna a garantire) e doveri (comportamenti e obblighi che i cittadini devono mantenere nei rapporti con gli altri) (artt. da 13 a 54); ordinamento della Repubblica (artt. da 55 a 139), definisce il modo in cui è organizzato lo Stato e stabilisce: chi fa le leggi (potere legislativo), chi le mette in atto (potere esecutivo) e chi controlla che siano rispettate (potere giudiziario). 25 giugno 1946: inaugurazione dell assemblea costituente USA LA MATEMATICA Rappresenta, su una retta orientata, gli anni che hanno segnato il percorso della Costituzione: dalla necessità di averne una, alla sua entrata in vigore. Ricava le informazioni dal testo e aggiungi una breve descrizione. Il 2 giugno è festa nazionale. Perché? Si festeggia la scelta della repubblica da parte del popolo italiano fatta con il referendum del 2 giugno 1946 VAI OLTRE Leggi la Costituzione e commentala con i tuoi insegnanti. Dividetevi in tre gruppi e preparate la costituzione della vostra classe. Un gruppo si occuperà dei diritti, uno dei doveri e un altro dell organizzazione della classe. 91

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1