Verso le COMPETENZE MATEMATICA E REALT Il codice fiscale Il codice fiscale (abbreviato C.F.) è un codice che serve per identificare in modo inequivocabile una persona. formato da 16 caratteri alfanumerici (lettere più cifre) che si riferiscono ai dati anagrafici della persona e sono suddivisi come segue: lettere cognome lettere nome cifre anno lettere mese cifre giorno codice comune codice controllo Per esempio il codice fiscale di Bianchi Mario nato a Roma il 20/01/1970 è: B N C M R A 7 0 A 2 0 H 5 0 1 B Per calcolare il C.F. si seguono le seguenti istruzioni: Cognome: sono necessarie 3 lettere e sono la 1ª, la 2ª e la 3ª consonante; se il numero di consonanti è inferiore a tre si aggiungono le vocali nell ordine in cui compaiono. Nome: sono necessarie 3 lettere e sono la 1ª, la 3ª e la 4ª consonante; se il numero di consonanti è uguale a tre si usano tutte le consonanti in ordine, se invece è inferiore a tre si aggiungono le vocali, come per il cognome. Anno: per l anno vengono prese le ultime 2 cifre. Mese: a ogni mese viene associata una lettera dell alfabeto, come riportato di seguito: (A gennaio), (B febbraio), (C marzo, D, E, H, L, M, P, R, S, T dicembre). Giorno: basta riportare il numero del giorno di nascita, ma attenzione, per le persone di sesso femminile questo numero deve essere aumentato di 40 (esempio: per Giulia, nata il 20, sarà 20 40, cioè 60). Comune di nascita: è composto da quattro caratteri alfanumerici e viene rilevato dai volumi dei codici dei comuni italiani oppure da vari database. Codice di controllo: è composto da una lettera e serve a verificare la correttezza dei precedenti 15 caratteri. Le modalità di calcolo sono complesse, per chi volesse approfondire si può leggere il D.M. n° 345 del 23/12/1976 (articolo 7). 1. Calcola il tuo codice fiscale fino all undicesimo carattere e riportalo qui sotto. Se hai difficoltà nella compilazione vai su: www.paginainizio.com/service/strutturacodicefiscale.htm e cerca struttura del codice fiscale e modalità di calcolo . 2. Alberto è al suo primo giorno di lavoro al banco dei formaggi di un supermercato. Oggi sei clienti diversi gli hanno chiesto di tagliare a mano fette di fontina da 150 gr. Alberto non ha ancora l occhio dell esperto e le fette che ha tagliato hanno i seguenti pesi: 142,3 g 138,5 g 162,8 g 142,4 g 170,1 g 160 g Ordina i pesi in modo crescente e indica quello che si avvicina di più al peso richiesto dai clienti. 138,5 g; 142,3 g; 142,4 g; 160 g; 162,8 g; 170,1 g. Il peso che si avvicina di più a 150 g è 142,4 g. 89
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1