Mi alleno 118. GIUSTIFICO Un numero naturale può essere uguale a un numero decimale? es. 5 5,0 5,00 Fai qualche esempio. Esegui sul quaderno. Sì 121. Disegna una semiretta, poi rappresenta su di essa 119. Disegna una semiretta poi rappresenta su di essa tutti i numeri decimali che hanno tre cifre dopo la virgola e sono compresi tra 3,99 e 4. tutti i numeri decimali che hanno una cifra dopo la virgola e sono compresi tra 3 e 4. 122. Disegna una semiretta e rappresenta su di essa i 120. Disegna una semiretta, poi rappresenta su di essa seguenti numeri decimali: 12,4; 10,2; 6,5; 8,1; tutti i numeri decimali che hanno due cifre dopo la virgola e sono compresi tra 3 e 3,1. 11. 123. Scrivi il numero decimale che corrisponde a ciascuna freccia. a c 31,5 31 32 30 b 33 6 11 7,75 8 7 9 d 10,60 10 0 2 5,2 4 6 9 124. Rappresenta, sulle scale dell esercizio precedente, i seguenti numeri. 0,8; 3,6; 8,25; 8,5; 9,4; 32,5. Confronto tra numeri decimali. 125. In alcuni dei seguenti numeri ci sono zeri inutili. Cancellali. 0,05; 008,3; 37,06; 52,60; 30,04; 10,058; 37,000; 15,002. 126. Completa indicando se il primo numero è più grande o più piccolo del secondo. a 3,5 4,2; b 0,006 0,008; 9,1 9,6; 5,03 5,029; 0,5 0,4; 1,015 0,090; 0,34 2,19 0,5. 2,6. Se hai difficoltà riguarda es. 15 a pag. 63 127. Un tuo compagno di classe ha scritto i seguenti numeri in disordine. 4,5; 207,049; 78,45; 78,209; 207,5; 3,444 più piccolo: 3,444; Aiutalo a trovare qual è il più piccolo e qual è il più grande. più grande: 207,5 128. Metti in ordine crescente i seguenti numeri, poi collocali Decimali nel diagramma di Eulero-Venn a lato. 45,52; 12,1; 10; 71,04; 17,9; 17,38; 45,530; 10,002; 45,096; 2,1 14,00; 17,375 12,15; 49,0; 2,15 Ordine crescente: 0; 0,002; 2,1; 2,15; 9,0; 14,00; 17,375; 17,38; 17,9; 45,096; 45,52; 45,530; 71,04 Naturali 0,002 71,04 0 9 45,530 14 17,375 45,52 45,096 17,38 17,9 85
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1