Mi alleno 2. Il sistema di numerazione romano CAPISCO a pag. 52 Il sistema di numerazione romano prevede l uso delle cifre romane: I, V, X, L, C, M, D. 35. Quali sono i simboli usati dai Romani per scrivere i numeri? I V X L C M D 36. Completa la tabella. I Simbolo o cifra romana Valore V 5 1 X L 10 50 C D 100 500 M 1000 37. Nel sistema di numerazione romano, quante volte uno stesso simbolo può essere scritto di seguito? Completa la tabella inserendo in ogni casella una sola oppure non più di tre . Simbolo o cifra romana I V X L n. di volte che può essere scritto di seguito non più di tre una sola non più di tre una sola C non più di tre D M una sola non più di tre 38. Completa le seguenti frasi usando i termini elencati: gruppo, valore, valori, mille, moltiplicato, addizionano, sottratto. a Se a destra di una cifra romana vi è una cifra che ha valore minore o uguale, allora si addizionano i loro valori . b Se alla sinistra di una cifra romana vi è una cifra che ha valore minore, allora il valore di quest ultima viene sottratto valore dal dell altra. gruppo c Una lineetta sopra un gruppo di cifre romane significa che il valore dell intero moltiplicato mille deve essere per . 39. Il sistema di numerazione romano è di tipo additivo Perché? Perché il valore di un numero si ottiene principalmente addizionando i valori dei simboli che lo compongono COME SI FA 40. Quanto vale IN C X il numero CXLI? L I OGNI SIMBOLO VALE 100 10 50 1 Il numero CXLI vale 141. 50 10 100 40 1 141 ALLORA 41. Trasforma ogni numero romano nel corri- 42. Quanto valgono i seguenti numeri romani? spondente numero decimale. IV; XC; CD; CM [4; 90; 400; 900] a XXVII; LXI; DC; MCV; MMLII a 27; 61; 600; 1105; 2052 b XXIII; MCC; MD; MMDII; CLVI b 23; 1200; 1500; 2502; 156 43. Trasforma ogni numero romano nel corrispondente numero decimale. XIV; 14; 44. XXIX; 29; GIUSTIFICO XXIV; 24; XXXIV; 34; XXXIX; 39; LIX; 59; XLIX; 49; CDIV; 404; MCMXLV 1945 Esiste il seguente numero XXXXXX? No 77
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1