Mi alleno 2 1. Il sistema di numerazione decimale posizionale CAPISCO a pag. 48 Per leggere e scrivere i numeri usiamo il sistema di numerazione decimale posizionale. Un numero può essere scritto in forma polinomiale, in cifre, in lettere. LABORATORIO 1. a Costruisci un abaco Materiale occorrente un pezzo di polistirolo 6 stecconi per spiedini una manciata di ditaloni tipo di pasta tempere rosso, azzurro, blu, blu verde, viola, marrone 1 pennello Esecuzione 1 Colora 1 steccone e 10 ditaloni di rosso; colora 1 steccone e 10 ditaloni di azzurro; colora 1 steccone e 10 ditaloni di verde; colora 1 steccone e 10 ditaloni di viola; colora 1 steccone e 10 ditaloni di blu; colora 1 steccone e 10 ditaloni di marrone. 2 Infila gli stecconi nel polistirolo, come nella figura a lato. Lo steccone rosso rappresenta il chiodo delle unità. 3 In ogni chiodo introdurrai i ditaloni del colore corrispondente (in quello rosso i ditaloni rossi, in quello azzurro quelli azzurri ecc.). b Il sistema in base 10 o decimale Nel sistema in base 10, il valore dei ditaloni è: colore valore 1 10 100 1 000 10 000 100 000 Usando la pasta del colore corretto, rappresenta sull'abaco i seguenti numeri nel sistema in base 10: 9; 10; 38; 99; 100; 949; 1001; 10 853. 2. Completa le frasi scrivendo sui puntini le seguenti parole: cifra, posizione, dieci, numero, cifre, dieci. a Il sistema di numerazione decimale posizionale usa dieci simboli chiamati cifre b Tale sistema di numerazione si dice decimale o a base 10 perché si raggruppa di dieci in dieci cifra posizione si chiama posizionale perché ogni ha un valore diverso a seconda della numero nel . . ; che occupa 3. Completa. Le cifre del nostro sistema di numerazione sono i seguenti simboli: 0; 1; 2; 3; 4; 5; 6; 7; 8; 9 4. Scrivi quali posizioni può assumere una cifra nel sistema decimale. 72 UNIT 2 Sistemi di numerazione e numeri .
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1