...provo subito 1. Metti una crocetta sulla risposta esatta. 2. Nel seguente numero colora in azzurro la parte intera e in rosa la parte decimale. Il numero 13,15 è un numero a naturale b decimale 315,85 3. Completa la tabella come nell esempio. Unità di migliaia Centinaia Decine 0,3 0 15,95 3 302,046 30,009 8703,6 Unità 8 7 Decimi , Centesimi Millesimi 3 1 5 9 5 0 2 0 4 6 3 0 0 0 9 0 3 6 4. In ciascuno dei seguenti numeri decimali sottolinea in: arancione la cifra che occupa la posizione dei decimi; violetto la cifra che occupa la posizione dei centesimi; giallo la cifra che occupa la posizione dei millesimi. 3,56; 16,3; 0,540; 7,956; 0,009; 7125,048; 0,012; 70,301: 5. Metti una crocetta sulla risposta giusta. a 1 decimo è uguale a: a 10 unità b 1 centesimo è uguale a: a 0,1 unità c 1 millesimo è uguale a: a 1000 unità d 1 unità è uguale a: a 10 decimi e 1 unità è uguale a: a 100 centesimi f 1 unità è uguale a: a 10 millesimi b 0,1 unità c 0,01 unità b 100 unità c 0,01 unità b 0,001 unità c 0,01 unità b 0,1 decimi c 0,01 decimi b 0,01 centesimi c 10 centesimi b 0,001 millesimi c 1000 millesimi 6. In quale numero la cifra 7 occupa la posizione dei centesimi? a 720,31 b 0,007 c 17,37 d 2,70 7. Prendi in esame i numeri dell esercizio precedente e rispondi alle domande. a In quale numero la cifra 7 occupa la posizione dei millesimi? in b 0,007 b In quale quella dei decimi? in d 2,70 c In quale quella delle unità? in c 17,37 8. Scrivi un numero con la parte decimale di quattro cifre che abbia la cifra 6 nella posizione dei millesimi e la cifra 0 in quella delle unità. 0, ... ... 6 ... MI ALLENO a pagina 82 59
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1