3. I numeri naturali

Capisco... 2 3. I numeri naturali Che cos è un numero naturale Alla domanda «quanti sono? rispondi con un numero naturale e per trovarlo devi contare. quanti sono i pasticcini nel piatto? I numeri naturali sono 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ecc. cioè tutti quei numeri che ti dicono quanti sono gli elementi interi di un gruppo. Il primo numero naturale è lo 0, gli altri si ottengono aggiungendo 1 al numero precedente. Aggiungi 1 Aggiungi 1 Aggiungi 1 ecc.. zero uno due tre ecc. 0 1 2 3 ecc. I numeri naturali così ottenuti, sono infiniti e costituiscono la successione dei numeri naturali. 0 3 I numeri naturali formano l insieme o insieme dei numeri naturali. 1 4 8 5 9 indica l insieme dei numeri naturali; n indica un qualsiasi numero naturale. 2 6 7 10 11 ecc. L insieme è un insieme infinito. La rappresentazione grafica dei numeri naturali I numeri naturali si rappresentano graficamente su una semiretta orientata che prende il nome di semiretta numerica. Ecco come si fa! 1 Si fa coincidere l origine della semiretta con il 3 A ogni punto si fanno corrispondere, ordinatamente, i numeri naturali 1, 2, 3, 4 ecc. numero naturale zero. u Origine 0 0 zero 1 2 3 4 5 ecc. Semiretta numerica 2 Si prende un segmento u come unità di mi- 4 I punti ottenuti sulla semiretta sono le imsura e lo si riporta sulla semiretta, a partire dall origine, una, due, tre, quattro, n volte. A ogni tacca ottenuta corrisponde un punto. u 0 zero 54 ecc. UNIT 2 Sistemi di numerazione e numeri magini dei numeri naturali. APPROFONDIMENTO Il primo numero naturale è 0 (zero), l ultimo non esiste. I numeri naturali possono essere pari se finiscono con una cifra pari (cioè con 0, 2, 4, 6, 8) o dispari se finiscono con una cifra dispari (cioè con 1, 3, 5, 7, 9). Esempio 18 è pari e 243 è dispari. L ARGOMENTO PROSEGUE a pag. 56

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1