2. Il sistema di numerazione romano

Capisco... 2 2. Il sistema di numerazione romano Nel sistema di numerazione romano si usano sette simboli o cifre: I, V, X, L, C, D, M. Ogni cifra ha un proprio valore che puoi trovare nella seguente tabella: Simbolo o cifra romana I V X L C D M Il suo valore è 1 5 10 50 100 500 1000 Per ottenere il numero si devono seguire alcune regole, le più importanti sono: 1. I simboli I, X, C e M non possono essere scritti più di tre volte di seguito. 2. I simboli V, L e D possono essere scritti una sola volta nel numero. 3. Nel numero, le cifre sono, generalmente, in ordine decrescente di valore. 4. Se nel numero vi sono simboli uguali, uno di seguito all altro, allora si devono addizionare i loro valori. 5. Quando nel numero un simbolo che vale di meno è a destra (viene dopo o segue) del simbolo che vale di più, allora si devono addizionare i loro valori. 6. Quando nel numero un simbolo che vale di meno è a sinistra (viene prima o precede) di un simbolo che vale di più, allora si deve togliere il valore minore da quello maggiore. Occorre anche tenere presente che: Esempio 1 giusto scrivere M o MM o MMM. sbagliato scrivere MMMM o MMMMM. Esempio 2 giusto scrivere XV. sbagliato scrivere VVV. Esempio 3 giusto scrivere MCLX. sbagliato scrivere LXCM. Esempio 4 Il numero MM vale 2000 perché ogni M vale 1000, quindi devi addizionare i loro valori (1000 1000 2000) Esempio 5 Il numero LX vale 60 perché il simbolo X che vale meno (vale 10) è dopo L che vale di più (vale 50) quindi devi addizionare i loro valori (50 10 60) Esempio 6 Il numero XL vale 40 perché il simbolo X che vale di meno (vale 10) è davanti ad L che vale di più (vale 50) quindi devi sottrarre i loro valori (50 10 40). I può essere sottratto solo da V e X; X può essere sottratto solo da L e C; C può essere sottratto solo da D e M; i simboli V, L e D non possono essere sottratti. 7. Quando sopra uno o più simboli vi è una lineetta, allora il valore dell intero gruppo di simboli segnati viene moltiplicato per 1000. Esempio 7 Il numero XIX vale 19 000 perché sopra il gruppo XIX, che vale 19, c è la lineetta quindi 19 1000 19 000. Il sistema di numerazione romano è di tipo additivo. Tale nome deriva dal fatto che il valore di un numero è ottenuto principalmente addizionando i valori dei simboli che lo compongono. 52 UNIT 2 Sistemi di numerazione e numeri

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1