MATEMATICA SENZA DISTANZE

Capisco... 2 Le posizioni che una cifra può occupare in un numero sono infinite. LABORATORIO a pag. 72 Qui puoi trovare un abaco che riporta uno schema riassuntivo delle posizioni più usate. CLASSE MIGLIAIA 6° CLASSE UNIT 5° 4° CLASSE 3° 2° 1° ORDINE Centinaia di migliaia Decine di migliaia Unità di migliaia Centinaia semplici Decine semplici Unità semplici hk dak uk h da u SIMBOLO DELLA POSIZIONE 100 000 10 000 1000 100 10 1 VALORE IN UNIT 4 0 2 3 NUMERO IN CIFRE Come si scrive un numero nel sistema di numerazione decimale posizionale Vi sono tre modi: 1 la scrittura polinomiale; 2 la scrittura in cifre; 3 la scrittura in lettere. Esempio NOME DELLA POSIZIONE APPROFONDIMENTO L abaco è uno strumento usato per rappresentare i numeri. In passato, si usava anche per fare i calcoli. In genere è formato da una base su cui vengono inserite delle aste o chiodi. Nei chiodi vengono infilati degli anelli. Ogni anello assume un valore diverso a seconda del chiodo in cui si trova. Prendi il numero rappresentato sull abaco. Come puoi notare, nel chiodo delle unità di migliaia hai 4 anelli viola. In questo chiodo, ogni anello vale 1000 unità dunque hai 4 1000. Nel chiodo delle centinaia hai 0 (zero) anelli verdi. In questo chiodo, ogni anello vale 100 unità dunque hai 0 100. Nel chiodo delle decine hai 2 anelli blu. In questo chiodo, ogni anello vale 10 unità dunque hai 2 10. Infine, nel chiodo delle unità hai 3 anelli rossi. In questo chiodo, ogni anello vale 1 unità dunque hai 3 1. Il numero rappresentato sull abaco può quindi essere scritto così: 4 1000 0 100 2 10 3 1 La scrittura dell esempio prende il nome di scrittura polinomiale. Per comodità, però, al posto della scrittura polinomiale si preferisce usare una scrittura più breve chiamata scrittura in cifre; in cui si tralasciano i valori 1000, 100, 10, 1 ecc. e la posizione della cifra stabilisce il valore che questa deve avere. Il simbolo è il simbolo della moltiplicazione e viene usato al posto di . Nel nostro esempio, il numero scritto in cifre è: 4023 Un altro modo per scrivere i numeri è la scrittura in lettere. Nel nostro esempio il numero 4023, scritto in cifre, in lettere diventa: quattromilaventitrè 50 UNIT 2 Sistemi di numerazione e numeri

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1