Capisco... 2 1. Il sistema di numerazione decimale posizionale In Europa fino al 1200 circa (XIII sec.), era in uso il sistema di numerazione romano, poi Leonardo Fibonacci fece conoscere quello usato dagli Arabi, più semplice e pratico: APPROFONDIMENTO Matematica e storia Leonardo Fibonacci nacque a Pisa intorno al 1170. Figlio di un mercante, visse con il padre in Algeria dove studiò matematica. Viaggiò moltissimo e durante i suoi viaggi conobbe il sistema di numerazione decimale posizionale e, nel 1202, lo descrisse nel Liber Abaci, un opera di 15 capitoli. Fibonacci non si occupò solo di aritmetica ma fece studi anche di geometria. L importanza di Fibonacci è stata tale, che gli è stato addirittura dedicato un asteroide: il «6765 Fibonacci . il sistema di numerazione decimale posizionale o in base 10. Da allora si utilizza tale sistema. Per leggere e scrivere i numeri nel sistema di numerazione decimale posizionale, si usano dieci simboli chiamati cifre, che sono: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 La combinazione ordinata delle cifre forma il numero. Esempio 10 numero cifra cifra Le cifre si dividono in cifre pari e cifre dispari. 1 centinaio 10 decine 1 unità di migliaia 10 centinaia ecc. 4 6 8 cifre dispari 1 3 5 7 9 h da u unità decine centinaia uk unità di dak migliaia 1 decina 10 unità 2 migliaia Dalla scuola primaria sai che: 0 hk centinaia di Il nostro sistema di numerazione si dice decimale o in base 10 perché si va di 10 in 10. cifre pari decine di e numeri formati da più cifre come 10; 304; 7304; ecc. migliaia Vi sono numeri formati da una sola cifra come: 0; 1; 2; 3; 4; 5; 6; 7; 8; 9 10 10 10 10 10 : 10 : 10 : 10 : 10 : 10 In pratica, 1 unità di ordine superiore è uguale 10 unità di ordine immediatamente inferiore. Il nostro sistema di numerazione si dice posizionale perché il valore della cifra dipende dalla posizione che occupa nel numero. Esempio Prendi i numeri 16 e 68. Entrambi hanno la cifra 6 ma questa ha una diversa posizione e quindi un diverso valore. Nel numero 16 la cifra 6 indica che ci sono 6 unità. Nel numero 68 la cifra 6 indica che ci sono 6 decine che equivalgono a ben 60 unità! 48 UNIT 2 Sistemi di numerazione e numeri APPROFONDIMENTO Il sistema decimale o in base 10 è quello che usiamo principalmente ma non è il solo. Usiamo per esempio il sistema in «base 12 quando abbiamo a che fare con le «dozzine (pensa alle uova) e il sistema in «base 2 quando abbiamo a che fare con il «paio (pensa alle scarpe). L ARGOMENTO PROSEGUE a pag. 50
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1