MATEMATICA SENZA DISTANZE

RIPASSO e RECUPERO 1 QUANDO DUE INSIEMI SONO UGUALI? CAPISCO Se hai dei dubbi ritorna a pag. 8 Quando sono formati dagli stessi elementi. ESEMPIO A {r; a; m; o} e B {o; m; a; r} Si scrive: A B 14. Metti una crocetta sulle coppie di insiemi uguali. a A {1; 2; 3; 4} c E B {4; 3; 2; 1} b A {x x è una vocale della parola aiuto} D {x x è una vocale della parola aiuola} e C {1; 2; 5} F 6 M {2; 4; 5} 9 d G {x x è un verbo} f M O c H {x x è un avverbio} s a a c s QUANDO UN INSIEME A SOTTOINSIEME PROPRIO CAPISCO Se hai dei dubbi ritorna a pag. 10 DI UN INSIEME B? Quando appartiene ad A e ogni elemento di A è anche elemento di B ma non viceversa. Si scrive A B . ESEMPIO B frutta è il simbolo che si usa per indicare che un insieme è sottoinsieme di (è incluso, è contenuto in) un altro insieme. A agrumi A è sottoinsieme proprio di B A B QUALI SONO I SOTTOINSIEMI IMPROPRI? CAPISCO Se hai dei dubbi ritorna a pag. 10 I sottoinsiemi impropri di un insieme B sono l insieme stesso e l insieme vuoto. ESEMPIO B e sono sottoinsiemi impropri di B. 15. Quando un insieme A si dice sottoinsieme dell insieme B? a Rappresenta graficamente: D E. (Fai qualche esempio.) b Rappresenta graficamente: P S. 16. Considera l insieme degli alunni del tuo istituto e chiamalo insieme A. Considera gli alunni della tua classe e chiama tale insieme B. Puoi dire che B è sottoinsieme di A? 44 E 17. Esegui sul quaderno. Sì UNIT 1 Primo incontro con gli insiemi D P S 18. Rispondi sì o no. La cartella che porti a scuola ogni giorno è un insieme? sì no L astuccio che hai nella cartella è un sottoinsieme? no sì

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1