MATEMATICA SENZA DISTANZE

RIPASSO e RECUPERO 6. 7. 8. Metti una crocetta su V (Vero) o F (Falso). a Gli elementi che formano un insieme vengono indicati con lettere maiuscole. V F b Nella rappresentazione tabulare gli elementi uguali compaiono una sola volta. V F Scegli con una crocetta quali tra i seguenti insiemi sono rappresentati per caratteristica: a A {p; a} c A {a a è un tuo genitore} b B {x x è una lettera della parola pappa} d D {x x è un numero intero} Considera l insieme G dei giorni della settimana. A Scrivi la frase che descrive la proprietà caratteristica dell insieme G: è un giorno della settimana . B Scrivi la rappresentazione per caratteristica dell insieme G: G {x x è un giorno della settimana} . C Scrivi la rappresentazione tabulare dell insieme G: G {lunedì; martedì; mercoledì; giovedì; venerdì; sabato; domenica} D Rispondi e completa le frasi inserendo il simbolo giusto ( o ). a Domenica fa parte di G ? sì no Domenica b Settembre fa parte di G ? 9. sì no Settembre . G. G. Considera i seguenti insiemi: C {1; 3; 5; 7; 9; 11} e D {a; b; c}. a Rappresenta C e D per caratteristica. b Rappresenta C e D con il diagramma di Eulero-Venn. 4 D 10. Osserva la rappresentazione grafica a lato. a Completa mettendo il simbolo opportuno ( ; ). 1 D 5 D 8 D 4 D. D {1; 3; 5; 7; 9} b Scrivi sul quaderno la rappresentazione tabulare dell insieme D. c Scrivi sul quadernola rappresentazione per caratteristica dell insieme D. D {x x è un numero naturale dispari minore di 11} D {x x è un numero naturale dispari minore o uguale a 9} QUANDO UN INSIEME VUOTO? QUANDO FINITO, QUANDO INFINITO? Un insieme è vuoto quando è senza elementi. Si indica con { } oppure con ESEMPIO A { } oppure A CAPISCO 6 1 9 5 0 7 3 2 8 Se hai dei dubbi ritorna a pag. 8 Un insieme è infinito quando è formato da un numero infinito di elementi. ESEMPIO L insieme dei numeri naturali Un insieme è finito quando è formato da un numero finito di elementi. ESEMPIO A {1; 2; 8} 11. L insieme dei numeri naturali che finiscono con zero è un insieme: 12. Ri 12 Rispondi di alle ll domande d d sull quaderno. d Quando sono formati dagli stessi elementi a Quando due o più insiemi sono uguali? a vuoto c infinito b Come si indica, nel linguaggio matematico, b finito d nullo che l insieme A è uguale all insieme C? A C 13. Scrivi un esempio di insieme finito e uno di insieme vuoto. 43

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1