Capisco... 1 2. Come si rappresenta un insieme Un insieme può essere rappresentato con: a la rappresentazione tabulare o per elenco; b la rappresentazione per caratteristica; c il diagramma di Eulero-Venn. La rappresentazione tabulare o per elenco La rappresentazione tabulare si usa, in genere, quando l insieme è formato da pochi elementi. La rappresentazione tabulare è un modo per rappresentare un insieme mediante l elenco degli elementi che formano quell insieme. L insieme viene sempre indicato con una lettera maiuscola. Gli elementi che formano l insieme vengono indicati con lettere minuscole, elencati dentro parentesi graffe e separati dal punto e virgola. Esempio Quando si fa l elenco, l elemento che compare più volte viene scritto una volta sola. Esempio L insieme B delle lettere della parola «guerra si indica con la seguente scrittura: B { g ; u ; e ; r ; a}. L insieme delle vocali si rappresenta così: A {a; e; i; o; u} La rappresentazione per caratteristica La rappresentazione per caratteristica si usa, in genere, quando l insieme è formato da tantissimi o da infiniti elementi. La rappresentazione per caratteristica è un modo per rappresentare un insieme mediante una frase che specifica la caratteristica comune a tutti gli elementi di quell insieme. Si può rappresentare l insieme A delle vocali con la frase che specifica qual è la caratteristica comune agli elementi di quell insieme. La frase, o proprietà caratteristica, nel nostro esempio, è: «essere una vocale . La rappresentazione per caratteristica dell insieme A è la seguente: A e si legge: Esempio { x x è una vocale} «L insieme A è formato da ogni elemento x tale che L insieme B dei numeri minori di 3 si rappresenta: x è una vocale Il simbolo si legge « tale che . B {x x è minore di 3} 4 UNIT 1 Primo incontro con gli insiemi L ARGOMENTO PROSEGUE a pag. 6
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1