Verso le COMPETENZE 1 MATEMATICA E REALT Insieme... in gelateria Paolo possiede una gelateria. Ogni mattina prepara il gelato, seguendo le ricette tramandate dai nonni. Usa solo ingredienti naturali che combina in diversi modi per ottenere ottimi gelati. Le ricette base da cui parte sono le seguenti: GELATO AL CIOCCOLATO GE GELATO ALLA NOCCIOLA GE ingredienti ingredienti uova uova cioccolato fondente latte zucchero latte zucchero nocciole del Piemonte 1. INSIEME, S O NO? Il gelato al cioccolato di Paolo può essere considerato un insieme in senso matematico? Quali sono i suoi elementi? zucchero, uova, latte, cioccolato fondente Il gelato alla nocciola di Paolo può essere considerato un insieme in senso matematico? Quali sono i suoi elementi? zucchero, uova, latte, nocciole del Piemonte 2. GELATO NOCCIOLATO GELATO UNIONE Una specialità di Paolo è il gelato nocciolato ottenuto unendo gli ingredienti del gelato al cioccolato e del gelato alla nocciola . Scrivi tu gli ingredienti del gelato nocciolato di Paolo. Quale operazione insiemistica fa Paolo per ottenere "il gelato nocciolato ? Rappresentala, usando i diagrammi di Eulero-Venn. 3. GELATO ALLA CREMA GELATO INTERSEZIONE sì no . sì no GELATO NOCCIOLATO ingredienti zucchero, uova latte cioccolato fondente nocciole del Piemonte GELATO ALLA CREMA Un altra specialità di Paolo è il gelato alla crema ingredienti ottenuto con gli ingredienti che sono comuni al zucchero gelato al cioccolato e al gelato alla nocciola . a Scrivi tu gli ingredienti del gelato alla crema . uova latte b Quale operazione insiemistica fa Paolo per ottenere il gelato alla crema? Rappresentala, usando i diagrammi di Eulero-Venn. c Ora prova a rispondere: Il gelato alla crema, oltre a essere l insieme intersezione, è anche un sottoinsieme? sì no Sia del gelato al cioccolato sia del gelato alla nocciola ma anche del Se hai risposto di sì, di cosa è sottoinsieme? gelato nocciolato Confronta la tua risposta con i compagni e partecipa al DIBATTITO che si genera. 38 UNIT 1 Primo incontro con gli insiemi
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1