Verso le COMPETENZE

Verso le COMPETENZE 1 CONOSCO 1. SOTTOINSIEME Sai che A B = {lucertola; geco; iguana} è sottoinsieme di B. Scrivi la rappresentazione per caratteristica di B. B {x x è un rettile} oppure B {x x è un sauro} oppure B {x x è uno squamato} oppure B {x x è un animale} oppure B {x x è un essere vivente} 2. IL GIOCO Per aprire la «porta del tempo l eroe di una favola deve schiacciare i pulsanti con gli elementi che appartengono all insieme U {x x e 100 x 260}. a 50 c 100 e 259 b 99 d 179 f 260 Vuoi aiutarlo tu? 3. NUMERI NATURALI Sai che: A { x x è un numero naturale}. a Per ciascuno dei seguenti sottoinsiemi di A, indica se è finito F , infinito I oppure vuoto V . B { x x ha come ultima cifra 4} F I V D { x x è minore di 15} F I V E { x x è il risultato di (20 : 8)} F I V F { x x è numero pari e 0 x 16} F I V b Scrivi la rappresentazione tabulare dei sottoinsiemi finiti di A che hai individuato sopra. c Quanti e quali sono gli elementi di B D F? d Quanti e quali sono gli elementi di D E F? RISOLVO PROBLEMI 4. IL CORSO DI BALLO In un corso di ballo di 30 alunni vengono studiati l hip-hop e la danza moderna: 18 alunni studiano l hip-hop e 10 studiano l hip-hop e danza moderna. a Completa il V T diagramma di 8 10 ................. Eurlero-Venn, scrivendo sui puntini il numero che manca. b Quanti alunni studiano il tango? [22] 5. I LABORATORI In una classe di 28 alunni vengono frequentati i laboratori di cucina e di latino: 25 alunni frequentano il laboratorio di cucina e 10 alunni frequentano il laboratorio di latino. Quanti alunni frequentano entrambi i laboratori? [7] 6. LE PREFERENZE In una classe ci sono 15 alunni ai quali piace il risotto, 23 alunni ai quali piace la pasta e 8 alunni ai quali piacciono entrambe le pietanze. a A quanti alunni piace il risotto ma non la pasta? b A quanti alunni piace la pasta ma non il risotto? c Quanti sono gli alunni della classe? 7. UN PO DI BOTANICA La maggior parte delle piante che conosci produce fiori. I fiori possono essere solo femminili (hanno solo il pistillo ), solo maschili (hanno solo gli stami) oppure ermafroditi (sono sia femminili sia maschili, cioè hanno pistillo e stami nello stesso fiore). a Indica con F l insieme dei fiori femminili, con M l insieme dei fiori maschili, con E l insieme dei fiori ermafroditi. A che cosa corrisponde E? b Cerca su Internet che tipi di fiore hanno il salice, il melone, il pesco, il ciliegio e il kiwi, poi stampa le immagini dei loro fiori e inseriscile nella rappresentazione grafica che hai disegnato prima. Qui sotto trovi alcuni esempi di fiori femminili, maschili ed ermafroditi: 1 3 36 UNIT 1 Primo incontro con gli insiemi 2 1 Fiore femminile del kiwi 2 Fiori maschili del nocciolo riuniti in infiorescenze 3 Fiore ermafrodita del tulipano

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1