MATEMATICA SENZA DISTANZE

...provo subito 1. Scegli la risposta esatta. a Nel linguaggio matematico la parola «insieme significa: a essere in compagnia b gruppo di «cose che hanno tutte una stessa proprietà oppure fanno parte di un elenco c avvenimenti che avvengono contemporaneamente b Le «cose che formano un insieme prendono il nome di: a insiemi b elementi c Un insieme si indica, nel linguaggio matematico con: a una lettera minuscola b un segno di punteggiatura c una lettera maiuscola COME SI FA 2. Il menù indicato è un elenco delle portate fornite dalla mensa Menù scolastica il 18 novembre 2023. penne al sugo purea a Quali sono le portate fornite dalla mensa scolastica il 18 no- bastoncini di pesce arancia vembre 2023? Penne al sugo, bastoncini di pesce, purea, arancia . b L arancia è nel menù? sì no c La pizza è nel menù? sì no Confronta le tue risposte con quelle dei tuoi compagni. Tutti avranno risposto come te. d Le portate del menù sono individuabili? sì no e Puoi dire senza dubbi e discussioni se una portata «è o «non è nel menù? sì no Conclusione: Il menù è un insieme in senso matematico e le portate sono gli elementi di tale insieme. 3. Considera i bambini simpatici della tua classe. Scrivi i loro nomi sul quaderno poi confronta le tue risposte con quelle dei tuoi compagni. a Hanno scritto tutti gli stessi nomi? sì no b possibile stabilire senza dubbi e discussioni quali sono i bambini simpatici della tua classe? No . Ognuno di noi ha un concetto diverso di «simpatico . La caratteristica «essere simpatico non è oggettiva (non è interpretata da tutti nello stesso modo). Conclusione: I bambini simpatici della tua classe non costituiscono un insieme in senso matematico. 4. Quali frasi definiscono un insieme in senso matematico? Sceglile con una crocetta. a I giorni della settimana b I programmi di un computer preferiti dai ragazzi c Le ragazze più carine della tua scuola d Gli alunni della tua classe con gli occhiali 5. Qual è la risposta esatta? Sceglila con una crocetta. a Qual è il simbolo usato per indicare se un elemento appartiene all insieme? a b Qual è il simbolo usato per indicare che un elemento non appartiene all insieme? a b c b c 6. Considera l insieme A formato dai primi dieci numeri naturali. sì no a Il numero 3 è un elemento dell insieme A? Nel linguaggio matematico si scrive 3 A e si legge 3 appartiene all insieme A sì no b Il numero 20 è un elemento dell insieme A? 20 Nel linguaggio matematico si scrive 20 A e si legge non appartiene all insieme A . . 7. Metti una crocetta su V (Vero) o F (Falso). Considera come insieme la lista della spesa qui accanto e chiama tale insieme S. c Insalata S. a Pasta S. V F V F b Biscotti S. d Carne S. V F V F MI ALLENO Lista della spesa pasta formaggio insalata a pagina 24 3

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1