Mi alleno 4. I sottoinsiemi CAPISCO a pag. 10 Un insieme A si dice sottoinsieme proprio di un altro insieme B, e si scrive A B, quando tutti gli elementi di A appartengono anche a B ma vi è almeno un elemento di B che non appartiene ad A. è il simbolo che si usa per indicare che un insieme è sottoinsieme (è incluso, è contenuto in) di un altro insieme. LABORATORIO 48. Sottoinsiemi propri Considera una tavola apparecchiata per la cena. La tavola apparecchiata rappresenta un insieme che chiameremo insieme T. Immagina che sulla tavola apparecchiata vi siano: i cucchiai, i coltelli, le forchette, i piatti e i bicchieri. Rispondi alle domande. I cucchiai, i coltelli, le forchette appartengono all insieme T? sì no I cucchiai, i coltelli, le forchette hanno una caratteristica in comune? sì no Quale? Se non riesci a rispondere poniti questa domanda: i cucchiai, i coltelli, le forchette sono posate? Puoi raggruppare gli elementi, cucchiai, coltelli e forchette, in un insieme, quello delle posate, e chiamare tale insieme P. La rappresentazione grafica dell insieme T sarà quella riportata a lato. Osserva il diagramma di Eulero-Venn e rispondi. L insieme T contiene l insieme P? Nel linguaggio matematico la situazione: l insieme T si indica con la seguente scrittura: e si legge: L insieme P è dentro l insieme T? L insieme P è contenuto nell insieme T? Nel linguaggio matematico la frase: si traduce con la seguente scrittura Tavola apparecchiata T Posate P cucchiai coltelli l insieme P T P «T include P bicchieri forchette contiene l insieme P piatti sì no sì sì no no P sì no sì no è contenuto nell insieme T e si legge: «P è incluso in oppure «P è sottoinsieme Considera gli elementi di P. Essi appartengono tutti all insieme T? Considera ora gli elementi di T. Essi appartengono tutti all insieme P? T T di T . L insieme P si dice sottoinsieme proprio dell insieme T perché tutti gli elementi di P appartengono anche a T ma non il contrario. 29
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1