MATEMATICA SENZA DISTANZE

Mi alleno MATEMATICA E SCIENZE 29. Considera A { x x è un mammifero}. Quali tra i seguenti animali sono elementi di A? Pinguino; pipistrello; squalo; uomo; delfino; coniglio; lucertola; rospo. Scrivili sul tuo quaderno. Pipistrello, uomo, delfino, coniglio 30. Considera l insieme M { x x è un periodo dell era mesozoica}. Fai la rappresentazione tabulare di M. M {Triassico; Giurassico; Cretaceo} COME SI FA 31. Rappresenta con un diagramma di Eulero-Venn l insieme A { x x è una lettera della parola «pallottola } Risoluzione Si disegna una linea chiusa e dentro si scrivono gli elementi vicino a dei puntini. Gli elementi si scrivono in minuscolo e una volta sola. 32. CORREGGO Correggi gli errori di Marta. Marta ha rappresentato l insieme A { x x è una lettera della parola «cavolo } con il seguente diagramma di Eulero-Venn. C A O L scritti in minuscolo e una volta sola. 33. Scrivi la rappresentazione per caratteristica degli insiemi A, B, C, descritti con i diagrammi di Eulero-Venn. a A b B Pesci Atlantico Indiano Uccelli Mammiferi Rettili 35. Scrivi la rappresentazione tabulare e grafica dell insieme: C { x x è un numero dispari multiplo di 8}. Hai qualche perplessità in merito? a Scegli, con una crocetta, qual è la rappresentazione più conveniente: a diagramma di Eulero-Venn b rappresentazione per caratteristica c rappresentazione tabulare b Rappresenta l insieme dei numeri naturali secondo la tua scelta. N {x x è un numero naturale} c Rispondi alla seguente domanda: «il numero 972 851 046 205 appartiene all insieme ? Sì 37. Rappresenta sul quaderno con un An bi A { x x è un oceano }. B { x x è una classe dei vertebrati }. diagramma di Eulero-Venn la seguente situazione: Q. 34. Rappresenta i seguenti insiemi mediante i diagrammi di Eulero-Venn: a D { x x è una vocale della parola «insieme } b F { x x è un aggettivo possessivo} c M { x x è un numero intero maggiore di 43 e minore di 48} d A { x x è una cifra del numero 84 868} 38. t 36. Considera l insieme dei numeri naturali. giusto? No, perché gli elementi devono essere Paci co o l Sì, non ha elementi: non vi è alcun numero dispari multiplo di 8. V O a p Q. Q Q. Q. MATEMATICA E SCIENZE Scrivi la rappresentazione mediante il diagramma di Eulero-Venn e per caratteristica di A. A {regno delle monere; regno dei protisti; regno dei funghi; regno delle piante; regno degli animali}. A {x x è un regno degli esseri viventi} Soluzioni es. 34 a) D b) F c) M d) A loro nostro i 44 45 8 tuo vostro e 46 47 6 mio suo monere protisti piante animali funghi 4 27

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1