Capisco... 1 1. Che cos è un insieme Nel linguaggio comune usiamo la parola «insieme per indicare un «gruppo di «cose . Nel linguaggio matematico un gruppo di «cose (oggetti, numeri, figure geometriche, persone, animali ecc) forma un insieme solo se i suoi componenti sono distinti ed è possibile stabilire senza dubbi o discussioni cosa appartiene all insieme e cosa no. Esempio I giorni dell anno 2023 costituiscono un insieme. I giorni più belli dell anno 2023 non formano un insieme perché la parola «belli non ha lo stesso significato per tutti. I bambini sono gli elementi. La classe è l insieme. I componenti di un insieme prendono il nome di elementi. L insieme è un gruppo di «cose , dette elementi, che hanno tutti una stessa proprietà oppure fanno parte di un elenco. Gli insiemi, in genere, si indicano con delle lettere maiuscole. L insieme delle province della Liguria viene indicato, per esempio, con la lettera maiuscola A: A insieme delle province della Liguria Genova è un elemento dell insieme A quindi appartiene all insieme A. Nel linguaggio matematico la frase Genova appartiene all insieme A si abbrevia con la scrittura Genova A dove è il simbolo di appartenenza di un elemento al proprio insieme. Poiché Verona non è un elemento dell insieme A puoi scrivere: Verona A si legge: «Verona non appartiene all insieme A Il simbolo è il simbolo di non appartenenza di un elemento all insieme considerato. 2 UNIT 1 Primo incontro con gli insiemi Simbolo Si legge Si usa per indicare che appartiene a l elemento fa parte dell insieme non appartiene a l elemento non fa parte dell insieme
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1