Mi alleno 3 92. Scrivi il numero che completa ciascuna 93. Completa le seguenti sottrazioni scrivendo il uguaglianza: numero che manca. a 15 15 30 b 23 22 45 c 90 15 75 d 33 16 49 a 708 399 309 b 1 596 687 909 c 574 529 45 d 7a 2a 5a 94. Senza eseguire i calcoli, individua il numero che si avvicina di più al risultato delle seguenti operazioni. a 745 329 è uguale a: a 300 b 400 b 3 725 623 è uguale a: a 3 100 b 3 500 c 500 c 4 000 c 15 300 458 è uguale a: a 15 500 b 16 000 d 147 87 è uguale a: a 210 b 220 c 20 000 c 230 Risolvi i seguenti problemi. 95. Veronica ha 25 pastelli, Chiara 12. Quanti pastelli ha in più Veronica? 13 Quanti pastelli ha in meno Chiara? 13 104. La mamma ha comprato un cestino di fragole. Ne hai mangiate 2 e nel cestino ne sono rimaste solo 13. Se le dici quante fragole hai mangiato, può risalire al numero iniziale dei frutti? Sì con 2 13 15 105. Metti una crocetta sulla risposta esatta. 96. Da una scatola di 36 cioccolatini ne mancano 17. Quanti cioccolatini vi sono ora nella scatola? 19 97. Un atomo di magnesio ha 12 elettroni. Se ne perde 2, quanti elettroni restano? 10 98. Traduci nel linguaggio matematico e calcola il risultato. Trova il numero naturale n che devi sottrarre da 48 per avere 29. 48 n 29; n 19 Un tetto è formato da 150 tegole. Durante l inverno se ne rovinano 62, di queste alcune in modo irrimediabile, e 24 in modo recuperabile. a Quante tegole non si sono rovinate? a 88 b 64 c 126 b Quante tegole possono essere recuperate? a 86 b 38 c 24 c Quante tegole devono essere per forza sostituite? a 38 b 50 c 126 106. Compri un libro di fantascienza che costa 99. Se n è un numero naturale dispari, il numero 13,45 e paghi con una banconota da 20,00. [ 6,55] Quanto devi ricevere di resto? (n 1) rappresenta: a un numero naturale dispari b un numero naturale pari c un numero naturale minore di 0 107. Compri uno zaino che costa 23,52. Alla cassiera dai una banconota da 50,00 e 60 centesimi. Quanto devi ricevere di resto? [ 27,08] 100. Qual è il legame tra i seguenti numeri. Scrivi quelli che mancano. 32 ; 25; 19; 14; 10; 7; 5; 4 . 101. Scrivi il numero che completa la successione. 27; 18; 11; 6; 3; 2 . 102. Quanti anni avrai nel 2040? 103. Niccolò Copernico, l astronomo polacco che ha formulato la teoria eliocentrica, è nato nel 1473 ed è morto nel 1543. Quanti anni è vissuto? 70 156 UNIT 3 Le quattro operazioni 108. Galileo Galilei, grande astronomo, matematico e fisico, morì ad Arcetri nel 1642 all età di 78 anni. Nel 1609 usò per la prima volta il telescopio e vide i mari della Luna. Quanti anni aveva in [45] quell occasione? 109. Il fisico italiano Enrico Fermi nacque a Roma nel 1901 e nel 1938 vinse il premio Nobel per la fisica. Quanti anni aveva? Sedici anni dopo, Enrico Fermi morì a Chicago. A [37; 53] quale età?
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1