Mi alleno 3 1. L addizione CAPISCO a pag. 100 L addizione è l operazione che associa a due numeri, chiamati addendi, un terzo numero chiamato somma o totale ottenuto contando di seguito al primo tante unità quante ne indica il secondo. Lo zero è l elemento neutro dell addizione: quando addizioni un numero qualsiasi n a zero, si ottiene come somma il numero qualsiasi n. LABORATORIO 1. L addizione è sempre possibile in ? 2° ADDENDO Completa la tabella a doppia entrata scrivendo nelle caselle bianche il risultato dell addizione tra il 1° addendo ed il 2° addendo. Rispondi alle seguenti domande. a Ogni addizione tra numeri naturali dà sì no come risultato un numero naturale? b Questo avviene sempre? sì no Poiché addizionando due numeri naturali ottieni sempre come risultato un numero naturale l addizione è un operazione sempre possibile coi numeri naturali. Nel linguaggio matematico si dice che l addizione è un operazione interna all insieme dei numeri naturali. In matematica, anziché «l addizione è interna all insieme , puoi anche dire «l insieme è chiuso rispetto all addizione . 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 0 1 2 1° 3 A D D E N D O 4 5 6 7 8 9 10 2. Completa la seguente frase scrivendo i seguenti termini al posto giusto: naturali, sempre, interna, naturale, , addendo, somma, +. somma a Il risultato di un'addizione si chiama b Il simbolo dell'addizione è . . addendo c In una addizione chi sta davanti e chi sta dietro al si chiama interna d L addizione è un operazione sempre il risultato è un numero all insieme naturale . perché addizionando due numeri naturali . 3. Completa la tabella, come nell esempio svolto. 146 Addizione 13 7 20 Gli addendi sono... 13 e 7 49; 11 La somma è... 20 60 UNIT 3 Le quattro operazioni 49 11 60 16 4 10 30 a b c a b c d 16; 4; 10 a; b a; b; c 30 c d
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1