Capisco... 3 9. Le proprietà della divisione La divisione possiede le seguenti proprietà: invariantiva distributiva rispetto ad addizioni e sottrazioni che si trovano davanti al segno di divisione (:). La proprietà invariantiva Esempio Osserva come una stessa divisione può essere risolta senza alterare il risultato. 75 : 15 75 : 15 2 oppure 2 :5 :5 15 : 3 5 150 : 30 5 In una divisione il quoziente non cambia se moltiplichi (o dividi) per un stesso numero (purché diverso da zero) sia il dividendo sia il divisore. In simboli a x : b x a :x oppure (a x) : (b x) : b :x (a : x) : (b : x) dove a, b, x rappresentano numeri 0 La proprietà distributiva: una proprietà a metà Quando hai divisioni del tipo: Esempio addizione : numero oppure sottrazione : numero nell ordine indicato, vale la proprietà distributiva. La suddivisione dell eredità Patrimonio da dividere: 1500 euro 6 auto 3 cani n. eredi 3 Patrimonio per erede: (1500 euro 6 auto 3 cani) : 3 1500 euro : 3 6 auto : 3 3 cani : 3 500 euro 2 auto 1 cane In una divisione, il risultato di addizione (o sottrazione) : numero non cambia se dividi ciascun termine dell addizione (o della sottrazione) per numero e poi addizioni (o sottrai), i risultati ottenuti. In simboli (a b) : c (a : c) (b : c) oppure (a b) : c (a : c) (b : c) dove a, b, c rappresentano numeri Conviene usare la proprietà distributiva quando i termini dell addizione (o della sottrazione) sono multipli del divisore (significa che stanno nella tabellina del divisore). Esempio 124 Risolvi (21 4) : 5. 1° modo: senza proprietà (21 4) : 5 25 : 5 5 così è facile! 2° modo: con la proprietà (21 4) : 5 21 : 5 4 : 5 4,2 0,8 5 così è difficile! UNIT 3 Le quattro operazioni La proprietà distributiva non vale quando hai numero : addizione oppure numero : sottrazione. Esempio non vale quando hai: 30 : (10 5) oppure 100 : (50 25) Per questo motivo è una proprietà a metà .
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1