...provo subito 9. Completa scrivendo ha oppure non ha. 10. Scegli la risposta giusta con una crocetta. ha a Una divisione esatta risultato in . b Una divisione non esatta non ha risultato in . a La divisione: a è interna all insieme b non è interna all insieme b L insieme N, rispetto alla divisione, è: a chiuso b aperto COME SI FA 11. Completa la tabella, come negli esempi svolti. Divisioni C è un numero naturale che moltiplicato per il divisore dà il dividendo? Sì è ... 42 : 6 No La divisione è possibile in ? Sì Sì No 8 7 No 8 8 15 : 4 21 : 7 La divisione è esatta? 8 8 3 16 : 10 63 : 7 9 54 : 8 12. Scegli la risposta giusta con una crocetta, poi rispondi. a Quali delle seguenti divisioni sono divisioni possibili in ? 2 a 18 : 9 b 18 : 4 c 18 : 3 b Giustifica le tue scelte. perché: (quoziente divisore) dividendo 6 . 13. Completa la tabella, come negli esempi svolti. Divisioni esatte e non esatte Verifica che quoziente divisore resto dividendo Quoziente Resto 48 : 6 8 0 8 6 0 48 30 : 5 6 0 6 5 0 30 72 : 9 8 0 8 9 0 72 25 : 4 6 1 6 4 1 24 1 25 19 : 2 9 1 9 2 1 18 1 19 20 : 6 3 2 3 6 2 18 2 20 14. Scegli la risposta giusta con una crocetta. Nelle divisioni esatte e non esatte il resto deve sempre essere: a più piccolo del divisore b uguale al divisore c più grande del divisore 15. Le seguenti divisioni sono sbagliate. Scrivi perché senza eseguire i calcoli. a 156 : 23 6 resto 24 perché il resto è maggiore del divisore . c 500 : 25 2 perché 25 2 500 b 200 : 15 13 resto 15 perché il resto è uguale al divisore . d 2 408 : 8 31 perché 31 8 2 408 ARGOMENTA MI ALLENO a pagina 170 . . 121
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1