...provo subito Il comportamento dello 0 (zero) e dell 1 (uno) 7. Completa inserendo le parole che mancano. assorbente a Nella moltiplicazione lo 0 viene chiamato elemento zero fattore, il prodotto è sempre . perché, quando è presente come neutro perché, moltiplicando un numero n per 1, il prodotb Nella moltiplicazione l 1 è l elemento numero n . to è sempre uguale al 1 c L elemento neutro della moltiplicazione è . 0 d L elemento assorbente della moltiplicazione è . 8. Quanto fa? a 15 0 0 ; b 0 n 0 ; 17 1 17 ; 0 8 n 0 0 ; 1 n 1 15 3 45 . 0 ; n ; n 1 n . 9. Completa la tabella. Operazione L elemento neutro è L elemento assorbente è Addizione 0 non c è Sottrazione non c'è non c'è 1 0 Moltiplicazione Le moltiplicazioni per 10, 100, 1000 10. Completa la tabella, come nell esempio svolto. Numero naturale Moltiplica per... 10 100 1000 10 000 100 000 7 70 700 7000 70 000 700 000 5 50 500 5000 50 000 500 000 68 680 6800 68 000 680 000 6 800 000 10 100 1000 10 000 100 000 1 000 000 304 3040 30 400 304 000 3 040 000 30 400 000 11. Completa la tabella. Moltiplica per... Numero decimale 10 100 1000 10 000 100 000 3,2 32 320 3200 32 000 320 000 15,907 159,07 1590,7 15 907 159 070 1 590 700 0,000347 0,00347 0,0347 0,347 3,47 34,7 0,32 3,2 32 320 3200 32 000 0,009 0,09 0,9 9 90 900 12. Completa le frasi. a Per moltiplicare un numero naturale per 10, 100, 1000... devi b aggiungere rispettivamente uno, due, tre ... zeri alla destra del numero naturale . Per moltiplicare un numero decimale per 10, 100, 1000... devi spostare la virgola verso destra di tanti posti quanti sono gli zeri in 10, 100, 1000 ecc. aggiungendo, se mancano, gli zeri dopo la virgola. . MI ALLENO a pagina 161 113
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1