MATEMATICA SENZA DISTANZE

Capisco... 3 Il comportamento dello 0 (zero) e dell 1 (uno) Lo 0 (zero) nella moltiplicazione si chiama elemento assorbente perché qualsiasi numero moltiplicato per 0 (zero) dà sempre come prodotto 0 (zero). In generale n 0 0 dove n numero naturale qualsiasi 0 n 0 Esempio 5 0 0 0 31 0 1 0 0 Esempio n 1 n 1 n n 8 1 8 1 9 9 nella moltiplicazione, azzero tutto Lo zero è l elemento assorbente. L 1 (uno), nella moltiplicazione, è l elemento neutro (c è ma non influisce sul risultato) perché moltiplicando qualsiasi numero per 1 si ottiene sempre come prodotto il numero stesso. In generale 0 1 nella moltiplicazione, è come se non ci fossi ! dove n numero naturale qualsiasi 1 1 1 L uno è l elemento neutro. Le moltiplicazioni per 10, 100, 1000 Per moltiplicare un numero naturale per 10, 100, 1000 ecc. si aggiungono rispettivamente uno, due, tre ecc., zeri alla destra del numero naturale. Esempio 16 10 16 100 16 1000 16 10 000 16 100 000 ecc. 160 1600 16 000 160 000 1 600 000 si aggiunge uno zero si aggiungono due zeri si aggiungono tre zeri si aggiungono quattro zeri si aggiungono cinque zeri Per moltiplicare un numero con la virgola per 10, 100, 1000 ecc. basta spostare quest ultima verso destra di tanti posti quanti sono gli zeri in 10, 100, 1000 ecc.; aggiungendo, se mancano, degli zeri dopo la virgola. Esempio 112 3,5 10 0,008 100 5,72 1000 0,3 1 000 000 35 0,8 5720 300 000 UNIT 3 Le quattro operazioni si sposta la virgola a destra di 1 posto si sposta la virgola a destra di 2 posti si sposta la virgola a destra di 2 posti e si aggiunge 1 zero si sposta la virgola a destra di 1 posto e si aggiungono 5 zeri

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1