MATEMATICA SENZA DISTANZE

...provo subito 1. Qual è la risposta giusta? Sceglila con una crocetta. Un sottoinsieme proprio: a è un insieme che ha alcuni elementi in comune con un altro insieme b è un insieme che ha tutti gli elementi in comune con un altro insieme, ma quest ultimo ha almeno un elemento che non appartiene al primo c non è un insieme 2. Scegli la risposta giusta. a Tutti gli elementi dell insieme A appartengono all insieme B, ma non viceversa, dunque: a B è sottoinsieme proprio di A b A è sottoinsieme proprio di B b Il simbolo usato per indicare che un insieme è sottoinsieme di un altro è: a b c c La scrittura che, nel linguaggio matematico, traduce la frase: «l insieme B è sottoinsieme di D è: a B D b B D c B D 3. Scegli le risposte esatte. (Ve ne sono più di una)! a Il simbolo si legge: a è incluso b è sottoinsieme b Il simbolo si legge: a è incluso 4. Esegui sul quaderno. a Traduci nel linguaggio matematico: F è sottoinsieme di G F G . b Scrivi come si legge la seguente scrittura: N R N è sottoinsieme di R . c Scrivi come si legge la seguente scrittura: P R N include R . Qual è il sottoinsieme? senza elementi . P d Rappresenta graficamente P R. R include d è contenuto c b include 5. Quale tra i seguenti diagrammi di Eulero-Venn rappresenta la situazione Q R ? N a Q b R R c R d Q Q R 6. Sul quaderno, rappresenta con un diagramma di Eulero-Venn la seguente situazione: N Q. Q 7. Sono sottoinsiemi propri dell insieme A {c; o; n; t }: a B {o; n} b E {t} C {c; n; t } d F {} N e D {c; o; n; t; a} f G c 8. I sottoinsiemi impropri di S {6; 12; 18; 24} sono: a M {12; 18} b N {6; 12; 18; 24} 9. Osserva i seguenti diagrammi di Eulero-Venn. a In quali riconosci sottoinsiemi propri dell insieme Q? b c d b Quali sono i sottoinsiemi impropri dell insieme Q? a e a c P {} b c Q Q 1 3 2 2 d e Q Q P R 1 3 1 V S 1 3 2 MI ALLENO T 2 3 a pagina 29 11

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1