5. Cenni sui numeri relativi e sull’insieme Z

Capisco... 3 5. Cenni sui numeri relativi e sull insieme La sottrazione con i numeri naturali non è sempre possibile nell insieme ! Vi sono, infatti, sottrazioni che non trovano risultato in . Esempio 1 3 0 10 15 79 Nella realtà, tuttavia, puoi incontrare sottrazioni di questo tipo quando, per esempio, hai a che fare con le temperature, le altitudini e le profondità, i debiti e i crediti, la linea del tempo ecc. Per scoprire come ci si comporta in questi casi, osserva il seguente esempio. Esempio 1 3 ? Non è possibile tornare indietro di 3! Questa sottrazione non si può fare in ! ? 0 1 2 Se prolungo la semiretta a sinistra dello zero, diventa possibile tornare indietro di 3! 0 Mi fermo a 2 (prima dello zero). Per distinguere i numeri prima dello zero da quelli dopo lo zero, chiama negativi quelli prima dello zero e positivi quelli dopo. Quindi si può dire di essere a 2. Perciò: 1 3 2 4 3 2 1 0 1 2 1 2 Per poter risolvere tutte le sottrazioni sono stati inventati i numeri preceduti dal segno e dal segno . I numeri con segno si chiamano positivi, quelli con segno si chiamano negativi. I numeri con segno o prendono il nome di numeri relativi, proprio perché il loro valore è relativo al segno, cioè dipende dal segno che sta davanti al numero. Ti occuperai di essi il terzo anno. NUMERI NATURALI Lo zero è un numero relativo senza segno perché separa i numeri positivi da quelli negativi. 0 I numeri interi relativi, compreso lo zero, formano un insieme che si indica con la lettera . I numeri interi positivi, corrispondono ai numeri naturali (scrivere 2 e scrivere 2 è la stessa cosa). 3 2 1 0 1 NUMERI RELATIVI L insieme dei numeri naturali è infatti un sottoinsieme dell insieme dei numeri interi relativi. Nell insieme è sempre possibile fare la sottrazione. Per questo motivo puoi affermare che la sottrazione è un operazione interna a oppure che l insieme è chiuso rispetto alla sottrazione. 108 UNIT 3 Le quattro operazioni 1 2 3 2 3

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1